Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] estremità di un rigonfiamento (o bulbo) che include la papilla o matrice, e un fusto di dimensioni, forma e colore variabili. Le in questo ambiente, la perdita della pelliccia, associata a un grande sviluppo di ghiandole sudoripare, potrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] bensì scelte più rispondenti a questa nuova esigenza speculativa.
Associato alla Musica fa la sua comparsa anche l’organo le sei sillabe dell’esacordo.
Accanto a questa tipologia di matrice “speculativa” ne esiste un’altra, orientata verso la musica ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] v. sono i complementi algebrici dei versori c₁ c₂ c₃ nella matrice ( ax ay az ) , onde si ha v=(aybz- bx , avente la direzione e il verso secondo cui si propaga l'energia associata all'onda e per modulo la pulsazione spaziale 2π/λ, con λ ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] di una conica è:
con a11, a22, a12 non tutti nulli. Ponendo a21 = a12, a10 = a01, a20 = a02 si può considerare la matrice simmetrica a essa associata:
La conica non è degenere se e solo se il determinante di A non è nullo. Se il rango della ...
Leggi Tutto
equazione differenziale lineare, integrale di una
equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] . Se y = C1w1(x) + C2w2(x) è l’integrale generale dell’equazione omogenea associata, un integrale particolare è dato da:
dove det(W(t)) è il determinante wronskiano (→ matrice wronskiana)
e det(W 1,2(x, t)) è il determinante
Tale integrale ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, problemi ai limiti per una
equazione differenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] seconda che la matrice ampliata sia di rango maggiore o uguale a quella della matrice dei coefficienti e per λ = ω2 > 0 le funzioni y = C1cosωx + C2sinωx.
Se a essa si associa il problema ai limiti y(0) = 0, y(π) = 0 si ottiene che nei primi due ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] antenna: I 167 e) o un multiplo intero di tale lunghezza. ◆ [ELT] Campo associato al d. elettrico: v. antenna: I 166 e. ◆ [FSD] Emissione di d.: En, Em per i quali sia diverso da zero l'elemento di matrice 〈ψm|M|ψn〉, dove M è l'operatore momento di d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia bizantina dell’XI secolo poggia su una solida tradizione di ricettari che [...] da una lettura della Crisopea di Psello emerge chiaramente come la ricerca alchemica venga associata alla speculazione filosofico-religiosa e mistica di matrice gnostica, dando origine a un orientamento che successivamente viene recuperato e percorso ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] lemma → Cauchy, problema di. Altri problemi importanti che si possono associare a un’equazione differenziale di ordine n ≥ 2 sono i problemi di soluzioni), che vengono raccolti nella cosiddetta → matrice wronskiana. A partire da questa è possibile ...
Leggi Tutto
prodotto scalare
prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] di spazio vettoriale euclideo è quello dello spazio vettoriale V = Rn, con il prodotto scalare canonico definito da
dove u = (u1, u2, …, un) e v = (v1, v2, …, vn) sono due vettori in Rn: essa è la forma bilineare associata alla matrice identità. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...