diagonalizzazione
diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] una base di V costituita da autovettori per T. La diagonalizzabilità di una matrice A di dimensioni n × n, e quindi della trasformazione lineare T a essa associata, equivale all’esistenza di n assi coordinati passanti per l’origine che risultano ...
Leggi Tutto
mitocondrio
Fabiola Moretti
Organello di 1÷4 μm situato nel citoplasma di cellule eucariotiche, la cui principale funzione è la produzione di energia. Generalmente a bastoncello, può presentarsi anche [...] detto matrice, e uno tra membrana esterna e membrana interna, detto spazio intermembrane. La matrice ha consistenza a individuo, per cui la gravità dei sintomi della malattia è grossolanamente associata alla proporzione relativa dei m. mutati. ...
Leggi Tutto
prodotto hermitiano
prodotto hermitiano in algebra, relativamente a uno spazio vettoriale complesso V, è una qualsiasi forma hermitiana su V che sia definita positiva. Esso generalizza il concetto di [...] spazio vettoriale hermitiano è quello dello spazio vettoriale V = Cn con il prodotto hermitiano canonico, definito da
dove u = (u1, u2, …, un) e v = (v1, v2, …, vn) sono due vettori in Cn: essa è la forma hermitiana associata alla matrice identità. ...
Leggi Tutto
discriminante
discriminante in algebra, numero associato a un polinomio in una variabile in funzione dei suoi coefficienti reali, solitamente indicato con la lettera greca Δ (delta). Il suo annullarsi [...] , dal risultante del sistema:
Un’espressione del discriminante di un polinomio come funzione dei suoi coefficienti è determinata per mezzo della matrice di → Sylvester associata.
□ Per il concetto di discriminante di una conica, si veda → conica. ...
Leggi Tutto
gruppi classici
gruppi classici in algebra, gruppi di matrici definiti come particolari gruppi di trasformazioni lineari di spazi vettoriali o proiettivi. Se Mn(R) e Mn(C) indicano le algebre delle matrici [...] reale:
dove
coincide con il gruppo degli endomorfismi di R2n in sé stesso che preservano la forma bilineare associata alla matrice J;
• gruppo generale lineare complesso:
coincide con il gruppo degli endomorfismi invertibili di Cn in sé stesso ...
Leggi Tutto
Steinert, malattia di
Sindrome miotonica ereditaria autosomica dominante, multisistemica. Si presenta in due forme: distrofia miotonica di Steinert DM1 e DM2, clinicamente caratterizzate dalla miotonia [...] accumulo di aggregati nucleari di RNA che, alterando la matrice nucleare, modificherebbe l’espressione di altri geni. Per un interessamento multisistemico, per cui alla miopatia si associano cataratta, calvizie, disturbi di conduzione intracardiaca e ...
Leggi Tutto
varietà kähleriana
Gilberto Bini
Una metrica riemanniana su una varietà complessa M è detta hermitiana se definisce un prodotto interno hermitiano su ciascuno spazio tangente. Una metrica hermitiana [...] si può esprimere nella forma
dove (gjk_) è una matrice n×n hermiti ana definita positiva che dipende da z1 metrica di Kähler. Associamo alla metrica hermitiana una forma differenziale esterna
detta generalmente la forma di Kähler associata: è una ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] ebraico-cristiana, in particolare alla visione teologica di matrice agostiniana, l’elaborazione di una visione lineare. Il ha contribuito all’incivilimento dell’umanità; quando si è associata al fanatismo e all’intolleranza, è stata invece fattore ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] di A dà la dimensione del sottospazio di W che viene ‘distrutto’ dalla trasformazione lineare T associata alla matrice A).
Approfondimenti di attualità
Lo status giuridico di consumatore: caratteristiche e singole accezioni di Emilio Graziuso
Vecchi ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] ultravioletti (microscopio a fluorescenza) o infrarossi, associata alla fotografia. Importantissimi contributi alla conoscenza delle allo stato fissato, cioè bloccato reversibilmente su una matrice. Per ottenere una sensibilizzazione del metodo si ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...