Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] risulta molto vicina a quella misurata (90 d.C.), considerando l'errore associato alla datazione pari a circa 200 anni (Voltaggio et al. 1995).
a seconda delle differenti radiazioni. Nella matrice argillosa sono anche inclusi piccoli cristalli ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 'altro piano, ma nello stesso ordine di idee, Maurizio si associò all'appello rivolto, intorno al 770/772, dal metropolita di Grado di aristocrazia senatoria tardoantica e forze emergenti di matrice locale, le informazioni di cui disponiamo siano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Larino, in località Santa Maria della Strada a Matrice e Mattonelle a San Martino in Pensilis, San Pietro a , una chiave con dedica a Herentas, e a Fresagrandinaria, in associazione con quello di Cibele, che risulta a sua volta attestato anche ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] arco, ma fiancheggiato da volute simili a quelle associate al becco angolare. È verosimile che molti dei , tav. XXXVIII, nn. 8-9).
b) Produzioni a matrice. La fabbricazione a matrice viene introdotta in Italia solo a partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] negativo sui recenti passi del dialogo ecumenico di matrice protestante, dal momento che essi non si fondavano a interessarsi a questa giovane laica, che pensa a un’associazione di laici, interconfessionale, che si impegni per la promozione dell ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Redi questi piacquero tanto che li definì «cosa miracolosa», associandoli nella lode a quelli composti dal Bellini in onore di «ricerca» scientifica, in quanto questa ha una matrice filosofica che trascende nettamente il pur splendido empirismo ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] in quattro casi possiamo rilevare che il donatore associa nell'offerta i propri familiari non meglio identificati; al comune apostolato di s. Marco. Ma per una ipotetica matrice microasiatica del cristianesimo aquileiese, cf. P.F. Beatrice, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , giornalista, direttore de «L’Umanità», di matrice politica antifascista e azionista, passato poi nella galassia Più netta l’opzione di Romano per la storia economica – associata, negli studi sull’Italia, alla storia culturale (anche della cultura ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] cui concepì Gesù per opera dello Spirito Santo e la sua matrice non si lacerò come nel corso di un parto normale (Exhortatio la rigidezza e la frontalità delle statue di culto, talvolta associando parti dipinte e scolpite, come nella Madonna con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] "a graticola". Nel primo caso, ai lati di una galleria matrice, in asse o ortogonale alla scala, diramano ad angolo retto, cibi (lastra di Timgad), in altri alle mense sono associati impianti di raccolta e di deflusso delle acque (Tipasa, ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...