spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] annullare gli errori dovuti a interferenza di sostanze presenti nella matrice del campione.
Gli strumenti monoraggio sono utilizzati più spesso all’infrarosso si sfrutta l’energia termica associata alla radiazione e come rivelatori sono utilizzati le ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] tra le organizzazioni endogene e quelle di matrice straniera (cosiddetta intermafiosità), in particolare dell’ mercati che interessano la gente comune. In tal modo le associazioni criminali si assicurano un giro d'affari continuativo e una ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] colonne, con n pari al numero di rami della rete. Ogni elemento bij della matrice B vale: 0 se il ramo j non appartiene alla maglia i, +1 , ma si può eseguire appositamente; la m. gettata: va associata ad altre m. e serve per formare dei vuoti o per ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] configurazione dell’attrezzo, pur avendo la stessa matrice motoria. Oltre alla forza muscolare, richiedono A seconda dei casi è condotta con modalità diverse e può essere associata alla massoterapia, che con la g. medica costituisce quella branca ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] in modo controllato, cosicché l’energia associata al processo ossidoriduttivo, immagazzinata in specifici metaboliti è nettamente in favore della forma ossidata, mentre nella matrice mitocondriale questo rapporto ha un valore molto più basso. Il ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] il r., seppure in maniera impropria, come determinante della matrice
dove i,j,k sono i versori degli assi rotazione rigida, variabile in generale da punto a punto, associata alla deformazione di un sistema continuo deformabile, resta individuata ...
Leggi Tutto
Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’a. embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa [...] ; produzione sia di enzimi proteolitici (che degradano la matrice cellulare) sia di fattori proteici e non (che da una neovascolarizzazione intraoculare, come nella degenerazione maculare associata all’età (AMD, age-related macular degeneration). ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, recettore di superficie coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Studi effettuati a partire dalla seconda metà degli [...] costituisce un tipico esempio di i. che collega la cellula alla matrice. Esso presenta un sito mediante il quale è in grado di subunità β. Per es., l’i. LFA (molecola associata alle funzioni leucocitarie) permette il legame fra i linfociti T ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] probabilità P viene fissata mediante i seguenti assiomi:
1) a ogni elemento EεA si associa un numero reale P(E)≥0; 2) per l'evento Z si ha: P β̂ è: Var(ß) = σ2(X′X)−1, dove X è la matrice (n × p) la cui iesima riga è f(xi)′. Ci limitiamo al caso ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] delle fasi. Per ipotesi, durante il moto del sistema, la matrice L(λ) verifica l'equazione [2]. Essa non è perciò costante Il´jašenko si dice geometrica, mentre l'approccio di Écalle è associato a un nuovo metodo di somma di serie divergenti, che si ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...