Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] - non possono crescere di numero e servono da matrice per tutte le favole di magia possibili. È questo allineati con le tre dimensioni del concetto di tempo: la lirica è associata al presente, l'epica al passato, il dramma, molto stranamente, ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] vincolo, che del resto si basa sulla comune matrice organizzativa di magistratura e amministrazione. Il progressivo indebolimento tale modalità di rapporti fra magistratura e politica sia associata anche a processi di transizione alla democrazia.
Lo ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] componente pubblica rappresenta l’eredità storica della matrice bismarckiana che caratterizza i modelli di welfare con una laurea (dati 2005). A elevati livelli d’istruzione si associa inoltre un minore tasso di disoccupazione: in Germania, per es., ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] e Guastini, 1987-1989, vol. II).Il formalismo - di solito associato al normativismo (v. §§ 2a e 2b) - configura l'interpretazione come , nella cultura giuridica moderna, una teoria, di chiara matrice formalista (v. § 2f), secondo cui il ragionamento ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sovranità, alla fine del secolo XVI, dichiara esplicitamente la sua matrice nella «potestà del papa che non si lega le mani» una diversa immagine del potere: «La pienezza del potere, associata almeno a partire da Innocenzo III alla regalità di Cristo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dopo il ritorno dei Savoia, divenendo poi una sorta di matrice per i successivi ampliamenti della città nel corso dell’Ottocento. dell’Ottocento, a cura di M. Boriani e A. Rossari, Guerini e Associati, Milano 1992, 2° vol., pp. 1-76.
D. Borri, Città ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della vis lapidifica e così via) in una comune matrice teorica che si richiamava ancora e soprattutto ad Aristotele occupava il centro del pianeta. Un secondo modello terrestre si associava, dunque, a quello di derivazione aristotelica.
Intanto, nei ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] output analysis) nella forma dell'‛inversione di una matrice'. I pianificatori sovietici, in questo periodo, non principale criterio della riuscita di un'azienda e a esso fu associato un nuovo tipo di fondo di incentivazione per la distribuzione di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] caratterizzata dal tipico motivo “a tenda” della produzione enotria, associata a frammenti di ceramica greca “precoloniale” del medio è dimostrata dalla scoperta di un frammento di matrice corrispondente a una delle scene di combattimento del ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] e dalla severità delle pene che vi sarebbero state associate. E in effetti contestualmente si sviluppò un complesso armamentario leggi del mercato mostrava sin troppo chiaramente la sua matrice astratta, la sua impotenza a essere impiegato come ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...