Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] , nel senso che il primo termine indica processi associati a valori definiti, interpretabili e ripetibili in modo spazio scenografico, dei costumi e in generale di tutte le matrici reali.
Cenni storici
Nei primi anni Cinquanta, John Whitney, un ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] dei gruppi e dei sottogruppi.
Le definizioni canoniche associano la distribuzione dei livelli di cultura e subcultura alla condotta e orientamenti di pensiero che si distanziano dalla matrice comune da cui derivano è sufficiente a creare ambiti ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Museo Greco Romano di Alessandria la cui forza espressiva va associata alla foga con cui l'emblema in gesso di Alessandria nota gemma A 2600 della Bibliothèque Nationale di Parigi; e la matrice di gesso del Cairo 32.014. Una menzione a parte merita ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] sia che dipenda dall'influsso delle diverse mode culturali di matrice o d'ispirazione francese, sia che esprima il peso dei se ne deduce che agli occhi della Curia era indubitabile l'associazione tra i movimenti dei signori laici e la propaganda di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] con il modello delle sintesi teleologiche e selettive di matrice storicistica. Posso aggiungere che è molto più interessante di arricchire e complicare la conoscenza storica con l’associazione tra ricerca empirica e teoria sociale si trasforma in ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] non va inteso come generica affermazione di una v. di matrice ciceroniana né va considerato come rinvio paganeggiante a una v. di essere inferiori a lui. La v. è qui associata alla magnanimità e si fonda sulla non ostentazione della propria capacità ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] film di lipidi, ricoperto internamente dalla proteina detta matrice (antigene M) che conferisce stabilità al virione, mondo sviluppato. Il numero eccedente di morti per polmonite e associate all'influenza rispetto a quanto atteso in un dato anno ( ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] ma l'attenzione alle problematiche luministico-spaziali associata a un plasticismo marcatamente masaccesco dell'Ascensione presso , nel nudo del Cristo, modellato dalla luce, la stessa matrice di quelle dipinte a Fiordimonte e a Pioraco, ancora sull' ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] ridurre o riportare il NACG a un'unica matrice teorico-pratica: le varie personalità che vi militarono nell'eccesso, San Francisco fu la sede della Canyon Cinema, associata alla cooperativa di Mekas, nella quale si radunarono alcuni talenti della ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] le deposizioni di cavalli, che contrariamente al solito non sono associate alla tomba del proprietario, ma sparse all'esterno in modo con quella degli Sciti, per postulare una comune matrice iranica all'origine dei molti punti di contatto. Ne ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...