Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] natura non sempre appare immediatamente riferibile ad una medesima matrice teorica" (Belligni 1987, p. 65): da comportamenti piccola, che vede coinvolti i diversi attori della vita associata, le diverse sedi decisionali o di attuazione delle ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di autonomia riguarda il funzionamento interno del sistema e può associarsi o meno all'autonomia esterna, cioè alla capacità del sistema a vuoto e la costante transitoria, oppure la matrice dinamica rappresentativa dell'azionamento). Si capisce come, ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] da matrici prodotte con altri strumenti (fotografia, macchina da presa, telecamera analogica ecc.).
Digitale si contrappone ad analogico secondo l'opposizione discreto/continuo, nel senso che il primo termine indica processi associati a valori ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] a un ristretto numero di pazienti affetti da cardiopatia sinistra associata a malattia polmonare in fase terminale, oppure da gravi compongono la cartilagine, i condrociti, sono immerse nella matrice ialina; nel caso di t. allogenico di cartilagine, ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] .0fr> con biεA, fornisce la prima colonna di qualche matrice n×n invertibile su A, cioè α=Mε, dove MεGL( l'oggetto graduato Gr(H(X), F); in definitiva anche così si associa all'oggetto differenziale filtrato un oggetto graduato in C. Ma è (Grℏ)( ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] . 1970) e Régis Campo (n. 1968), cui può essere associato l’italiano Nicola Campogrande (n. 1969), che guardano alle diverse (n. 1973); in questi autori l’espressionismo di matrice novecentesca si coniuga con istanze più vicine alla sensibilità del ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] ormai irrealizzabile sinfonia della Chiesa con lo Stato di matrice bizantina, optando per una separazione positiva o amichevole. che da diversi settori della Chiesa russa è stata associata al numero dell'anticristo, secondo quanto riportato nel libro ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] qualche elettronvolt ad atomo. Compressioni anche minime sono quindi associate a energie molto vicine a quelle di legame tra gli , minore di 0,2, si formano dei domini sferici di A in una matrice di B, mentre se ϕA è circa pari a 0,3, la porzione A ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] fibrinolisi, nonché all'espressione delle metalloproteinasi della matrice connettivale. Il ruolo prognostico di altri tipi di t. solidi, attualmente si può affermare che, associate o meno alla chemioterapia, alcune citochine presentano un certo grado ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] La biosintesi dell'eme e il suo inserimento nella matrice proteica sono generalmente processi controllati da una serie di normalmente una funzione catalitica, e la reattività principale è associata all'attivazione dell'O2 e alla sua inserzione in ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...