Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di energia perduta per unità di cammino nella materia da parte delle radiazioni ionizzanti è molto diversa a seconda delle differenti radiazioni. Nella matrice degli elettroni, quella di essere dotati di un movimento dirotazione (spin) intorno al ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] reclutamento di massa. Bisogna inoltre considerare la matrice borghese-aristocratica delle società di tiro , pistola, bersaglio mobile. Gli eventi hanno un meccanismo dirotazione ben delineato. I campionati mondiali si tengono ogni quadriennio, ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] . All'atto della loro separazione dalla matrice comune le cellule di Purkinje stabiliscono una connessione, a mezzo problema fu analizzato da Jacobson (v., 1968) con esperimenti dirotazione del bulbo oculare in girini dell'anfibio Xenopus eseguiti a ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] suoi colori si riduce con il venir meno della pratica delle rotazioni (a seguito dell’uso dei fertilizzanti) e le grandi cascine che per un momento il paesaggio sembra farsi matricedi una possibile politica regionale che, eccezionalmente, conservi ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] una griglia di semiconduttori con una matricedi circa 1.000×1.000 elementi; i vari mutamenti di carica indotti negli generazione la corona dei rivelatori (più di 1.000) è situata all'interno dell'orbita dirotazione del tubo e compie un particolare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] matricedi entità interferenti. Sensori e metodi si calibrano usufruendo di materiali di riferimento, ossia di sistemi costituiti da matrici quelli nell'infrarosso a variazioni di energia cinetica dirotazione e di traslazione delle molecole. Le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] k) e poi si deve "diagonalizzare" questa matrice, e cioè trasformare le variabili di partenza in nuove variabili yi in modo tale che la nuove matrice D non abbia più covarianze. Questa diagonalizzazione si effettua con una "rotazione" in uno spazio k ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] astronomi americani scopre il primo esempio di pulsar ultrarapida. Si tratta di una nuova classe di pulsar caratterizzate dal fatto di essere associate con stelle di neutroni con il minimo periodo dirotazione possibile e con un campo magnetico 1000 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] programmazione musicale; formula imperniata sulla rotazionedi un centinaio di successi italiani e stranieri dell paralizza Milano. Grazie a innovativi programmi di intrattenimento come “Borderline” (matricedi “Caterpillar”, in onda su Radio RAI ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di risposte di adattamento alle esigenze immediate del neonato fuori dell'utero materno, quali il nutrimento attraverso il riflesso di suzione e dirotazione la condivisione di stati emotivi; quest'ultima è considerata la vera matricedi scambio nella ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...