Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] I primi trasferivano in modo eccessivo forze di taglio, di compressione e dirotazione, associate al carico, su una superficie dove i condrociti sono isolati ed espansi su una matrice. A distanza di un mese si avrà un materiale mucoadesivo pronto per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] le grandezze classiche (un numero per ogni stato), ma matricidi numeri Xik in corrispondenza della transizione dallo stato k allo vettore di traslazione, angoli dirotazione, velocità relativa - che variano con continuità.
Esempi di trasformazioni ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] – evidenziano infatti un incessante processo di ‘rotazione interna’, di moltiplicazione-pluralizzazione-differenziazione di punti di vista, riflessi della stessa frammentazione e instabilità di un soggetto ormai decentrato che, operando ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di Bisi, fissando in un’unica immagine il rapido movimento dirotazione della testa di Boccioni, crea un’altra immagine dell’artista, capace di movimento futurista
Il futurismo, avanguardia storica dimatrice italiana, fu un movimento letterario, ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] molibdeno, vanadio, niobio, tantalo), che determinano nella matrice α frazioni di fase β non superiori al 2%: queste leghe valvole in titanio permettono di diminuirne le masse inerziali, aumentare le velocità dirotazione con conseguente aumento delle ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] sulla superficie del disco: in questo caso una gran quantità di dati rimane memorizzata anche in assenza di alimentazione, ma la velocità di lettura è limitata dalla velocità dirotazione del disco. Le nuove RAM magnetiche (MRAM, Magnetic RAM), pur ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] autore. Basata sul binomio istruzione-diletto dimatrice settecentesca, la ricchissima produzione editoriale ottocentesca di von Uchatius, che permetteva di animare una serie di diciotto fotografie su vetro attraverso un movimento dirotazione ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] di resina su un mandrino posto in rotazione attorno al proprio asse. Le resine utilizzate per impregnare le fibre sono prevalentemente termoindurenti, di solito poliestere o epossidiche, ma esiste anche la possibilità di utilizzare nastri a matrice ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] di simmetria può essere rappresentato da matricidi rango due (numero di righe o colonne), per quelle forti da matricidi rango tre. Gli elementi di tali gruppi, detti di ’azione che ha sempre la simmetria dirotazione ma che porta a una realizzazione ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] garantisce la costruzione razionalizzata. Toroidi, ellissoidi dirotazione, sfere, descrivono superfici i cui punti a una logica seriale per costruire le matrici degli stampi. Anche nel cantiere di Innsbruck è stato universalizzato lo stampo, ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...