L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] con tale analisi aveva di fatto inaugurato lo studio dei solidi dirotazione equipotenziali in un ambiente di forze attrattive. Il suo lavoro stimolò lo studio delle famiglie di superfici dirotazione con un asse di simmetria e dei problemi connessi ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] . Inoltre, sempre tenendo il tornio in movimento, si faceva sporgere sopra l'orlo della matrice un tratto di argilla che, modellata e sagomata con il moto dirotazione, veniva a risultare il labbro del vaso su cui poi si interveniva con la stecca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] bizantini di prōtospathários e hýpatos. La matrice è incisa dirotazione degli epicicli). Il Delle figure quindi sarebbe fortemente ispirato all'opera di al-Ṭūsī, ma l'autore avrebbe apportato alcune modifiche di influenza diversa. Il manoscritto di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] termini di collaborazione; una schizofrenia di modello solo apparente, utile ad evidenziare la matrice massimo è posto con lo scopo di evitare posizioni di rendita e per facilitare anche il principio dirotazione; è evidente che quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] , salvo il Consiglio affari esteri, «è esercitata da gruppi predeterminati di tre Stati membri per un periodo consecutivo di diciotto mesi», con un “sistema dirotazione paritaria”, che tiene conto della diversità degli Stati e degli equilibri ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] e variata coroplastica medmea, di tipologie e declinazioni stilistiche dimatrice spiccatamente attica, e proprio nell , piuttosto che confine settentrionale del territorio di M. abbia funzionato come suo asse dirotazione: con la città disposta a S ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] cantieri in quel periodo sia per le modalità organizzative del lavoro di queste comunità di scultori che, ricorrendo a collaudate forme di specializzazione e dirotazione degli interventi, favorivano la circolazione degli artisti e dunque il rapido ...
Leggi Tutto
quadrica
quadrica superficie algebrica del secondo ordine ottenuta come luogo dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazione di secondo grado del tipo:
La matrice quadrata simmetrica del quarto [...] per l’asse dirotazione è principale.
Altra classificazione
Una classificazione completa delle quadriche si può sintetizzare tenendo conto anche del rango della matrice A, del segno degli autovalori di A, del determinante della matrice A*, ottenuta ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] p.: quello presentato, lungo l'asse dirotazione, da un corpo in rotazione non perfettamente rigido: v. dinamica dei : P. degli equinozi). ◆ [FSN] Termine p. delle ampiezze di diffusione: v. matrice S: III 647 a. ◆ [MCC] Traiettorie p.: in un ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] del fenomeno, il p. (che senza ulteriori specificazioni va considerato di norma come p. temporale) prende nomi particolari: p. di oscillazione (di un pendolo, ecc.), p. dirotazione, di rivoluzione, ecc., p. proprio o naturale, relativ. ai modi ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...