NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] il muscolo obliquo superiore. Il suo eccitamento determina la rotazione del bulbo oculare all'esterno e in basso. Dopo lato per migrazione di gruppi di cellule nervose embrionali (simpatoblasti) dalla cresta gangliare, matrice dei ganglî spinali ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] un'altra geniale intuizione di L. si ha nel problema della caduta di un grave, tenuto conto della rotazione della terra, in le semenze che nascono in guaine" presentano inoltre "la matrice e secondina": un lungo cordone possiedono pure nei primi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la monotype.
La linotype compone da speciali matrici (lastrine di bronzo, di forma particolare, che portano su una costola una tale velocità perché, soppresso l'arresto del cilindro, la rotazionedi questo è continua. Si dividono in macchine a un giro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] di accordare il consenso al croato S. Mesić come nuovo presidente di turno della Federazione, carica che gli sarebbe spettata per rotazione regolari sono gli indizi di un'architettura positiva, espressione della matrice più profonda del regionalismo. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] locale e quella esterna ma, soprattutto, della matrice concettuale di quelle prove, distanti dalla sensualità materica e precedenti di qualche anno (East Talpiot, Gilo) mostrano una grande varietà di forme dovuta all'impiego a rotazione dei vari ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] due membrane mitocondriali. La deplezione di protoni del compartimento interno, detto matrice mitocondriale, avrebbe prodotto, tra i come fossero bandierine di segnalazione, permisero di vedere direttamente la veloce rotazione della testa della ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] dire che recentemente sono state messe in evidenza una lentissima diminuzione della durata della rotazione terrestre dell'ordine di poco più di un millesimo di secondo per secolo, e oscillazioni lievissime a lungo periodo, nel corso delle quali la ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] dei giri in base alle condizioni di combustione; l'evitare interruzioni nella rotazione durante la combustione per non matrice solida che ne impedisce, o ne rallenta molto, la fuoriuscita (per es. inglobandoli in contenitori di cemento, di resine, di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] principali obiettivi che accomunano attualmente gli studiosi di diversa matrice culturale, impegnati nel campo della ricerca storico migratorie della rotazione che tendono ad avvicendare più rapidamente contingenti più numerosi di migranti normalmente ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] di principio è mostrato nella fig. 11. Un disco rotante D recante una fenditura in una piccola zona alla sua periferia è messo in rotazione volta immerse in un'opportuna matrice.
b) Laser a stato gassoso. - In questo tipo di l. l'eccitazione degli ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...