Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] . L'utensile in questo caso è costituito da un insieme di grani abrasivi tenuto insieme da una matrice, in genere polimerica, di forma cilindrica (mola). Quando il cilindro posto in rotazione viene a contatto con il materiale da lavorare i singoli ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] minor consumo della matrice metallica, che può produrre molte più copie di una volta.
Le buone qualità di questi materiali hanno abbiano identica rotazionedi fase al variare della frequenza (una differenza di fase, tra un canale e l'altro, di 45° ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] sull'analisi da parte dell'animale di complesse configurazioni stellari e non sulla posizione di singoli astri, e viene appresa durante le prime settimane di vita grazie all'attenta osservazione della rotazionedi tutte le altre stelle intorno alla ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] traslazione (moto di corpo rigido) eguale allo spostamento di un suo qualsiasi punto P; 2ª una rotazione (moto di corpo rigido) ; 3ª una deformazione pura definita da una matrice a 9 coefficienti (omografia), di cui 6 sono due a due fra loro eguali ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] di bario, le cui proprietà sono più ampiamente descritte in seguito. Le ferriti sono spesso utilizzate per produrre i cosiddetti magneti plastici, ottenuti per inclusione della ferrite finemente macinata in una matricerotazione del piano di ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] di corrente capaci di produrre impulsi di campo magnetico localizzati su una cella all’incrocio di due linee in una matrice effetto tunnel (TAMR), secondo il quale una rotazione dell’asse di anisotropia dell’IrMn produce una variazione sensibile della ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] x) = Tψ = ψ (T-1 x). Al prodotto di due rotazioni corrisponde nello spazio hilbertiano il prodotto delle trasformazioni corrispondenti a ciascuna. maggior parte dei casi, l'annullarsi di questi elementi dimatrice dipende dal modo con cui operano ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] degli indici (rotazione degli assi e variazione delle lunghezze), data da
dove rijk e sijkl sono, rispettivamente, i coefficienti del tensore elettroottico lineare rappresentabile, per simmetria di permutazione, da una matrice in forma contratta ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] XI, p. 925) sono caratterizzati da elementi di simmetria (traslazione, rotazione) determinati: i reticoli si possono ottenere per opportuna delle dislocazioni; facendo precipitare particelle di q.-c. in una matrice d'alluminio si dovrebbero ottenere ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al [...] Il compromesso non scritto consiste nella ponderazione e rotazione delle maggiori cariche istituzionali tra i più importanti , si è distinta l’attività di Boko Haram, un’organizzazione terroristica dimatrice radicale islamica creata all’inizio degli ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...