Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] è ottenuto in alto vuoto mediante un fascio laser pulsato di alta potenza che, data la piccola area di collimazione, consente l'evaporazione ad alta velocità. Ponendo in rotazione sia il substrato che la sorgente è possibile ottenere elevate ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] connesse tra loro le regioni del piano spazzate da una rotazione in senso antiorario dell'arco che sta sopra, mentre nello bracket come ampiezza di probabilità specificandone le matrici. Si tratta delle matrici (Mab)=(Mab)=M, dove M è la matrice 2×2 ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] di innervazione che avrebbero raggiunto in assenza della rotazione. Ciò dimostrava l’esistenza di un codice molecolare di le molecole di adesione cellulare, NCAM) e le integrine. Altri ancora sono costituenti essenziali della matrice extracellulare, ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] è detta dissipativa se ∣detG∣〈1, dove gli elementi della matrice G sono Gij = ∂gi/∂xj. La contrazione del volume nello piuttosto semplice, come la rotazione sul toro:
[16] formula
In questo caso, la misura invariante è quella di Lebesgue: dμ(x)= ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] Il compromesso non scritto consiste nella ponderazione e rotazione delle maggiori cariche istituzionali tra i più importanti militarizzata dimatrice islamista radicale creata all’inizio degli anni Duemila, e di Ansaru, una branca jihadista di Boko ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] ha un diametro di circa 300 nm. La topoisomerasi II è la proteina principale della matrice cromosomica che, durante e consistono nella rottura del cromosoma in due punti, nella rotazionedi 180° del segmento compreso tra i due punti e nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] di una danza accademica basata sull’equilibrio precario imposto dalle punte, su evoluzione, rotazione delle anche, destrezza di trasformazione nel balletto e la nascita di una danza "d’autore" dimatrice teatrale con il Tanztheater tedesco.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] di posizioni in grado di isolare una serie di relazioni fisse tra intervalli, costruendo una sorta dimatrice matematica rotazione geometrica, possiamo ripetere l’operazione, per verificare l’esistenza di eventuali resti. La presenza di resti ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] di apostolato urbano.Il limite derivante da una nascita per vie sostanzialmente artificiali poteva essere quindi superato assegnando alle proprie fondazioni una matrice Tuscia), rappresentate nella rotazione della carica di priore generale da Guido ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] a quest'ultimo di compiere una serie di movimenti ampi, di flesso-estensione, inclinazione laterale e rotazione. Oltre a numerose plasmatico, favorendo la sua liberazione da parte della matrice ossea. Il principale meccanismo d'azione del paratormone ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...