Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] dottrina di lunga e memorabile fortuna come quella dell’armonia delle sfere, ovvero dei suoni consonanti prodotti dalla rotazione degli , pari e dispari), sia coppie oppositive di più evidente matrice simbolica (luce e tenebre, buono e cattivo ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] si ottengono sottoponendo i vecchi assi a una rotazionedi ampiezza ϕ valgono le formule: x=x' cosϕ matrice A che ha per elementi i coefficienti cij è detta matrice ortogonale e ha la proprietà AT=A-1; le matrici ortogonali formano un gruppo di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] gruppo simmetrico: → simmetria, gruppo di (di una figura); → matrice simmetrica; relazione simmetrica: → relazione; → sistema simmetrico). Una figura piana si dice simmetrica (assialmente, centralmente oppure per rotazione) se corrisponde a sé stessa ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] di ampiezza α, il prodotto delle due simmetrie è una rotazionedi centro O e angolo didi ampiezza α = arctan(m) con l’asse delle ascisse), ha equazioni:
dove x′ e y′ sono le coordinate del punto corrispondente nella trasformazione e A è la matrice ...
Leggi Tutto
LCD
– Sigla di Liquid crystal display, dispositivo di visualizzazione basato sull'applicazione delle proprietà fisiche dei cristalli liquidi. Consiste in un insieme di celle le cui proprietà ottiche [...] anche se nei display più recenti per impiego televisivo si sono ottenuti angoli di visione prossimi a 180°. Gli LCD ad alta risoluzione utilizzano la tecnica a matrice attiva, nella quale sono realizzati un transistore e un condensatore integrati in ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] stampatore tipografo, può reggere a qualche decina di migliaia di tirature. Quando si vogliono però ottenere matrici resistenti a un considerevolissimo numero di tirature o quando si vogliono delle matricidi eccezionale finezza, si adopera il rame ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] definiscono una matrice che caratterizza la ricostruzione. Una notazione più semplice viene tuttavia usata quando l'angolo tra i vettori di base ua [2]
B = vb
e RΦ sta a indicare la rotazionedi un angolo Φ della cella elementare. Quando Φ = 0, RΦ ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] ortonormali è il "gruppo ortogonale" di En, isomorfo al gruppo delle matrici ortogonali (matrici O per cui è OT = per p = 1, si ottiene
che prende il nome di "tensore rotazione" del vettore covariante ω.
Delle proprietà della differenziazione esterna ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] nello spruzzare un getto di metallo liquido sulla superficie di rame di un grosso tamburo in rapida rotazione, che asportando calore dal nanocristalline del metallo sono disperse in una matrice amorfa. Questa caratteristica microstruttura dà luogo ...
Leggi Tutto
FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine)
Aldo Giambartolomei
La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] già il distacco della parte finita. Mentre la rotazione dell'albero toccante il volano è continua, il funzionamento matricidi serraggio nonché due altre matricidi compressione laterale e di finitura. La matrice sinistra esercita la pressione di ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...