Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] La stella appena formata presenta una rotazione dovuta alla conservazione del momento angolare del materiale che si contrae, e la stessa legge di conservazione spiega anche la possibilità di formazione di un disco appiattito, creato dalla contrazione ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e invece alla luce di una successione di "principi", di "spiriti", di una sorta di categorie kantiane della politica. Nani disegnò una vera e propria parabola: Venezia, che riconosceva la propria matrice nel "principio di quiete", era stata ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dello spazio interno, questa volta con l'introduzione di una rotazionedi 90 o nel percorso di fruizione, tra l'atrio scoperto, accessibile da un che presto adottò la tecnica razionale della forma a matrice, p.es. per le lucerne. Quindi questa ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] rimasto nella penisola iberica. Nel quadro di una prevedibile rotazione, all'interno della dominante scuola latina, dell'edizione 1937 si verificarono nuovamente gravi incidenti dimatrice politica che costrinsero gli organizzatori a escludere Admira ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] eterni.
Egli crede nella rotazione della Terra ma non è copernicano; aderisce però alla tesi di un Universo infinito in ferro che lo spingevano verso la calamita come la sua 'matrice' e come il luogo naturale della sua perfezione (Exotericarum ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , due volte lontana dalla realtà. Da questo atteggiamento dimatrice platonica nasce lo scarso interesse del Tardo Antico e del cieli rimane la stessa, mentre varia la visione; la rotazione non è ottenuta attraverso mezzi meccanici, ma grazie all' ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] rotazione, con la conseguenza, talvolta, prosegue Veronese, di un «evidente declino delle facoltà intellettuali e di governo»175.
Se le proposte di 2006); Ph. Simonnot, ll mercato di Dio. La matrice economica di ebraismo, cristianesimo, islam, Roma ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] rotazione degli assi dei due corpi di fabbrica principali; i calcolati effetti di trasparenza e di in tale occasione, Marco mostra uno spirito evangelico, forse di lontana matrice erasmiana. Egli comunque entra a far parte della nostra storia ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di rigenerare le proprietà organiche del suolo, come avvenne molti secoli più tardi con l'introduzione della rotazione in parti per milione nella matrice inorganica delle ossa, ci permettono di quantificare, al di là delle rare e sporadiche evidenze ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Ed è ancora essa che stabilisce l'ordine della ‛rotazione' che lo sposo dovrà effettuare con ciascuna delle sue donne al mistero della matrice e della fecondità, ed è per questo che la confezione delle canaris (specie di marmitte di terracotta) viene ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...