Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] opere il busto del recumbente presenta una più marcata rotazione verso l'osservatore e soprattutto si assiste al di tipi che nell'arco del suo sviluppo rispecchia la ricchezza di esperienze stilistiche emananti da modelli primari dimatrice ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di un decimo del patrimonio) imposto ai contribuenti a rotazione con intervalli anche plurigenerazionali prima di colpire di - all'esecuzione di buona parte dei lavori pubblici all'interno della città, ma anche a spese dimatrice religiosa e a ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di dimensioni estremamente variabili di ofioliti o di rocce continentali, spesso arrotondati da deformazioni milonitiche e dispersi in una matrice clastica. La formazione di paleomagnetiche documentano la presenza dirotazioni rispetto all'avampaese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] con Kramers, e ne accettò il suggerimento di imporre che la matrice S fosse una funzione analitica delle sue una certa forma media, e rotazione dell'intero nucleo attorno a un asse perpendicolare al suo asse di simmetria. In quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] mondo dei minerali, ma credeva anche alla filosofia chimica dimatrice rinascimentale. La sua Flora saturnizans (1722) è volta dovevano essere dotati di forma sferica, in modo da agevolare il movimento circolare e la sua rapida rotazione. La teoria ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] tra il disco e il manico. L'esemplare citato reca una lamina di rame, lavorata a sbalzo per mezzo di una matrice, con la scena della restituzione della salma di Ettore da parte di Achille. Questo rilievo non era stato creato per uno s., ma per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] una matrice concava o convessa di metallo), per finire con la necessaria politura. Teoricamente semplice, la fabbricazione di una lente osservò, tra l’altro, la rotazionedi Giove e la struttura degli anelli di Saturno.
Campani e Divini, i cui ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] profondamente di spirito millenaristico, in cui i testi e i rituali iniziatici tradiscono una matrice messianica società per la rotazione del credito, con cui i membri si sostengono a vicenda. Queste forme di associazione e di mutuo soccorso sono ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] una continua rotazionedi valori e significati. Il capovolgimento, o meglio il mescolamento di valori, operato anche la distanza teorica fra l'approccio antropologico dimatrice anglosassone alle questioni relative all'organizzazione sociale delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] , come matrice costituente dell’architettura che lo avvolge; una concezione che appare oggi di sorprendente attualità una nuova direzione geometrica, prevalentemente obliqua, una rotazione diagonale delle strutture che innervano lo spazio, creando ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...