Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] si può ricondurre a due principali filoni di ricerca. Il primo approccio, dimatrice economica, considera le scelte che l a rotazione. Simili tendenze collusive sono una fonte di corruzione: da un lato consentono di creare posizioni di rendita ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] altro; di quà... di là, ecc.), la collocazione dei sostantivi e dei verbi, la posposizione del verbo all'infinito, indirizzati in parte da una matrice latina, costituiscono a un tempo, in D., procedimenti ritmici autonomi: la disposizione e rotazione ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] matematica più complessa, ossia un tensore metrico gij (sostanzialmente una matrice n×n), le cui componenti (g11, g12,…) sono i cubico con una rotazionedi due facce di 90°, nelle quali si osserverebbero infinite copie via via ruotate di 90°. Ancora, ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di confisca nonché di amministrazione dei beni sequestrati e di quelle sostenute nel procedimento» di verifica dei crediti.
Dimatrice per i quali occorre seguire criteri di trasparenza che assicurano la rotazione degli incarichi, tenuto conto della ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] di un'epoca di universale prosperità (Temporum Felicitas). La congettura che anche l'iconografia sia dimatrice nella sua mansione di regolatore dell'eclittica solare, della rivoluzione del sole e delle stelle e della rotazione delle sfere celesti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] matrice rocciosa indifferenziata che ha al suo interno condrule, piccole sfere dirotazione della stella appena formata è dovuta alla conservazione del momento angolare del materiale che si contrae; questo spiega anche la possibilità di formazione di ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matricidi legno intagliate a rilievo e cosparse [...] prodotto, realizzano la riproduzione iterativa dei grafici di una matrice tramite l’inchiostrazione. È un compito per elettrostaticamente, ruota a velocità costante e su di esso, durante la rotazione, i LED espongono le informazioni digitali inviate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] anche per assicurare alla nazione la prima istituzione europea di ricerca agronomica, l’azienda sperimentale di Möglin, che, affidata ad Albrecht Thaer, affronta un piano di indagini sulla rotazione che segnerà una tappa capitale della storia della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] principe di Kiev, una rotazione dei principi nell’ambito delle diverse città del regno (all’avanzamento di grado nell secolo la matrice costantinopolitana rimase il fattore dominante anche in questo genere pittorico. L’importazione di icone da ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative dimatrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] espressi e le concessioni a una fantasia dimatrice popolare pongono le piante di Paolino sulla linea e nello spirito della , 1990, pp. 107-134). La rotazionedi 180° dell'asse di orientamento, che differenzia le piante prospettiche quattrocentesche ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...