Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] si descrive lo spin dell'elettrone. La più semplice rappresentazione non nulla dell'algebra di Lie (59) del gruppo delle rotazioni è data da matrici 2 × 2, Mx → ½ℏσx, ecc., dove le ‛matricidi Pauli' σx, σy, σz sono definite come segue:
Altre forme ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] materiale del multipolo. Se questa presenta caratteri di simmetria geometrica, tali caratteri si ritrovano nella matrice S. Se la struttura del multipolo non cambia per riflessione rispetto a un piano o per rotazione attorno a un asse, ciò significa ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] carbonile
dal gruppo R; se l'angolo dirotazione è sempre uguale, la catena si avvolge di riconoscere questa differenza; alla fine, risulta stampata una catena semplice di RNA, che si stacca dalla sua matrice e può migrare nel succo nucleare e di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] l'ampiezza, cioè, è ancora determinata dagli elementi dimatricedi QV(1+i2); in tal caso l'universalità il mescolamento può essere trasferito al settore νeνμ ed eliminato con una rotazione, poiché si pensa che νe e νμ abbiano masse uguali tra loro ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dirotazione tipici e diffeomorfismi di classe Cr la riduzione può essere fatta tramite un cambio di variabili di classe Cr-1 (l'affermazione del teorema di autovalori di dTx(0) ha valore assoluto uguale a 1.
Talvolta la matricedi Jacobi di un punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] utilizzati o in corso di sviluppo in astronomia.
Misurazione radar del periodo dirotazionedi Venere. Tale periodo risulta problema degli autovalori dimatricidi medie dimensioni e non dotate di particolari strutture.
La scoperta di raggi X dal ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] da tutte le altre per l'andamento sinistrorso (angolo dirotazione negativo) anziché destrorso; è anche l'unica normalmente immunogenica da una rigida parete composta da fibre di cellulosa immerse in una matricedi zuccheri.
4. La replicazione del DNA ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] . Evidentemente i coefficienti della combinazione lineare dipendono sia dalla rotazione che dalla scelta dello stato base che si è ruotato.
I coefficienti di cui abbiamo appena parlato formano delle matrici che sono state studiate dai matematici G.F ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] dallo stesso moto dirotazione attorno all'asse di simmetria della particella che di elevato Z oppure di distinguere nuclidi dotati di numeri atomici molto vicini nella stessa matrice cristallografica o di raffinare la conoscenza delle strutture di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] a, una trasformazione a un sistema in moto con velocità uniforme v e una rotazione spaziale rappresentata da una matrice 3×3 ortogonale (RRt=1).
Il gruppo di Galileo G∞ è il prodotto semidiretto del gruppo abeliano delle traslazioni spazio-temporali ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...