La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] euclidea (o 'parabolica') costituisce il caso ditransizione, quando la superficie fondamentale degenera in una priori", affermava Brouwer riconoscendo, con Poincaré, una matrice kantiana al proprio intuizionismo. "Il fenomeno fondamentale della ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] affrontato mediante la costruzione dimatricidi sostituzione, in cui il transizione a uno stato di inserzione o di delezione per compensare le variazioni di lunghezza, oltre naturalmente allo stato di match, usato per descrivere la probabilità di ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] degli mRNA mitocondriali all'interno della matrice mitocondriale. Questo tipo di organizzazione è schematizzato in figura (fig dal promotore del filamento leggero, in corrispondenza del sito ditransizione RNA-DNA che si osserva in vivo nei prodotti ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] matrice questo valore è detto soglia di percolazione (Ziff, 1986); tale stato garantisce, per esempio, alle celle di una matricedi 'uomo. Nel primo caso si tratta sempre di aree ditransizione con gradienti poco marcati, mentre, in quelli creati ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] liquido (77,3 °K) o in matricidi gas inerte a temperature bassissime, come quella di ossidoriduzione fotochimica di ossalati di metalli ditransizione, come il ferriossalato di potassio in fase liquida.
Tempi di vita della luminescenza. - I tempi di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] In questo capitolo sono presentati esempi tipici ditransizioni disordine-ordine o ordine-ordine, in Nella (60) L è un operatore lineare: per sistemi discreti, è una matrice e, per sistemi continui, è un operatore che agisce sulle variabili spaziali. ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] di conversione, essa si esprime in termini di frequenze inverse piuttosto che di lunghezze d'onda ed è basata su una transizione iperfine nell'atomo di operatore D l'ordinario operatore di Dirac e la matricedi accoppiamento di Yukawa. Si recupera poi ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di forte conflittualità sindacale che vide, nel dicembre 1969, l’attentato di piazza Fontana a Milano, la cui matricedi destra, al di in corso come ditransizione e solo in quest’ottica la sua posizione convergeva con quella di Berlinguer, ma non ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] lo 0,1 % circa) alle transizioni del C+₆₀ misurate da IP. Maier e collaboratori (Fulara et al., 1993) in campioni molto diluiti di C+₆₀ in neon congelato, la cosiddetta matrice al neon. Poiché le righe spettrali di una molecola intrappolata in questo ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] j.
Poiché è pij ≥ 0 e
l'annessa matrice P = (pi j) (operatore su Cn) si dice ‛stocastica'. Le sue potenze Pk = (p(ikj)) sono parimenti stocastiche; i loro elementi descrivono la probabilità ditransizione da i → j dopo k realizzazioni dell ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...