La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che verifichi queste due condizioni si chiama 'matricedi Hadamard'. L'ordine n di una tale matrice, se è maggiore di 2, deve essere multiplo di 4. Una congettura afferma inoltre che esistono matricidi Hadamard per tutti gli ordini divisibili per 4 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] ecc. Secondo il possibilismo ambientale, l'ambiente è una specie dimatrice che limita i risultati operativi delle azioni. Dice più quello si stabilizzeranno. Nella fase ditransizione, nelle incerte fasce confinarie di tali nuove aree geopolitiche ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] e/o contesi fra i diversi gruppi di opposizione, sia dimatrice religiosa (jihadisti e persino qaidisti) che etnica Cairo, prevedeva la creazione di un governo ditransizione formato da tecnocrati in vista di elezioni legislative e presidenziali da ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] caratterizzato da un basso livello di istituzionalizzazione e da una marcata matrice economicistica. Queste sue peculiarità, questo dilemma è un riflesso del più ampio processo ditransizionedi potere da Washington a Pechino. Negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] vincolata dalle condizioni ovvie
pij≥0 (23a)
e
È facile vedere che 1 è un autovalore della matrice P=((pij)) delle probabilità ditransizione e che tutti gli altri autovalori hanno modulo minore o uguale a 1. Sotto condizioni piuttosto generali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] e dove le matrici L soddisfano la relazione LtgL=g, essendo g la metrica di Lorentz (Lt è la matrice trasposta di L).
Indichiamo ne rendono possibile l'interpretazione come funzioni ditransizione per un processo stocastico.
Seguendo queste ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] la cera nel periodo ditransizione tra Antichità e Medioevo fu l'anello (v.) sigillare di tradizione romana, sia con ceti meno abbienti i sigillarii disponevano presumibilmente di una serie dimatrici preconfezionate in piombo o stagno, dove risultava ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] e le matricidi interazione tra le varie componenti.
Anche qui i calcoli crescono con il numero di modi con una legge di potenza e bruschi di suoni intonati, come negli strumenti a plettro o percussione) relegati al ruolo di elementi ditransizione o ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] 'operatore trasforma un vettore r in t •p r attraverso una matrice t. Se l'oggetto è ora una funzione d'onda ψ(r pertanto la quantità più importante per descrivere il processo ditransizione, viene introdotto come misura della deviazione dello stato ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] equazione di stato di van der Waals:
che presenta una transizionedi fase. La zona di coesistenza ω * c * h (66)
h, c e ω indicano delle opportune matricidi correlazione i cui elementi riflettono le diverse interazioni fra i gruppi nei quali sono ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...