Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista ditransizione? E dunque più in generale: con quali [...] Borbone nell’epica giornata del 15 maggio 1848), la transizione sembrerebbe felicemente compiuta nella sua persona. In realtà, come introvabili.
Piuttosto chiara invece risulta la matrice tardomercantilistica di un suo contributo originale, specie se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] aperta, di cui però egli non è disposto ad accettare la visione tutto sommato ottimistica. La sua matrice puritana
Il capitano Ahab
Moby Dick, Cap. XXVIII
Era uno di quei mattini ditransizione, meno cupi e accigliati ma pur sempre grigi e un ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] caratteristiche di un periodo ditransizione, nel deambulatorio della cattedrale e nel transetto sud della chiesa di la fase di passaggio dalla scultura romanica, con forme schematiche e stilizzate, dimatrice mosana, a modi di rappresentazione più ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] 9° e il 10° secolo. In un momento ditransizione, verso l'eliminazione dell'elemento narrativo e allegorico nell un'alta vasca marmorea. La matrice iconografica del manoscritto parmense si discosta dal b. di Gesù, rifacendosi piuttosto alla tradizione ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] campo CA1, sono altamente interconnesse tra loro costituendo una ‘matricedi autoassociazione’, al campo CA1, che riproietta alla CE, ma coinvolti in un compito di apprendimento e memoria, nel corso della transizione temporale dalla memoria a breve ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] – allorché spesso ancora di controversa attribuzione –, ben rappresentando il momento ditransizione dal tardo manierismo al barocco Nell’uso della doppia colonna libera della navata, dimatrice michelangiolesca, il Mascherino si richiamò a esempi ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] dimatrice neoclassica avviene attraverso due esperienze fondamentali: la conoscenza della pittura di paesaggio di Corot (a Roma nel 1843) e di quei convulsi giorni ditransizione collaborò con M. Montecchi nel tentativo di assicurare alla popolazione ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] matrice extracellulare, particolari proteine, dette molecole di adesione, rivestono un ruolo fondamentale nella formazione di tessuti e di (T−Tg)/(52+T−Tg) e Tg è la temperatura ditransizione vetrosa (fig. 6): è così confermato che il contributo ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di controioni di dimensioni appropriate, possono venire cristallizzati sotto forma di solidi ionici. In questo modo, si ottengono insiemi di aggregati metallici di identiche dimensioni, immersi in una matrice superfici di metalli ditransizione è ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] Attualmente, Damasco si trova in un periodo ditransizione rispetto al decennio passato, in cui era uno dei paesi più sicuri dell’area e immune dal terrorismo dimatrice islamista, sebbene abbia subito un attentato contro la propria comunità sciita ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...