Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] Un distacco dalle matrici antiche, invece di intaglio in avorio di uso liturgico è la cattedra di Massimiano conservata al Museo Arcivescovile di Ravenna, il solo esempio pressoché completo di trono eburneo giuntoci dal VI secolo.
L’età ditransizione ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] mistilingue richiede una notevole capacità ditransizione da una lingua all’altra al fine di gestire commutazioni complesse e dimatrice pascoliana, di Virgilio Giotti e per certi aspetti di Biagio Marin, a quello intellettualisticamente aggrumato di ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] una mappa è detta dissipativa se ∣detG∣〈1, dove gli elementi della matrice G sono Gij = ∂gi/∂xj. La contrazione del volume nello spazio per una vasta classe di leggi di evoluzione, di un meccanismo universale ditransizione al caos, indipendente dalla ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] di quest'ultimo (costituito, con denominazione significativa d'un clima ditransizione, in "Ospedaledella carità per dementi") col titolo di psicologiche a carattere ancora generico ed aprioristico e dimatrice per lo più filosofica. L'importanza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura ditransizione fra la tradizione erudita e [...] a Parma e dopo aver rinunciato a un incarico a Torino come ministro di Stato per le finanze, zecca e commercio. Fu a Milano che rafforzò consentiva di evidenziare una chiave interpretativa che era evidentemente organicistica e dimatrice aristotelica ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] sono in grado, quindi, di produrre sia uova sia spermatozoi. Altri Pesci durante la loro vita hanno periodi ditransizione da un sesso a un anche enzimi, ormoni e fattori di crescita, componenti della matrice extracellulare e altre proteine, la ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] possono individuare tratti che consentono di ricondurre le numerose varietà dialettali a una matrice comune, come mostrano due esempi e quello orientale della regione, separate da una zona ditransizione. L’alta Valle, confinante con la Savoia e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] polemiche che si accesero negli anni ditransizione tra Sei e Settecento, anche in ragione della ricezione del neoippocratismo di Thomas Sydenham (1624-1689), Morgagni imprime all’anatomia dimatrice malpighiana una potente virata nella direzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] preparata, secondo le attuali ricostruzioni, da un lungo periodo ditransizione (dal Medio al Tardo Elladico II: XVIII-XV sec Museum) raffigurano tori cozzanti dimatrice minoica; la volta (alta più di 13 m per un diametro massimo di circa 15 m) era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] di Borsari costituisce una delle testimonianze più rappresentative di quel lungo periodo ditransizione politica e giuridica che è l’Ottocento italiano. Di rosminiano (e vichiano) e storicismo dimatrice savigniana si uniscono a sorreggere, contro ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...