SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] – avveniva dunque all’interno di una transizione controllata, pur se non priva di tensioni; al giovane Salvemini non , per i nazionalisti italiani, ‘Slavemini’. L’associazionismo dimatrice wilsoniana in Italia ebbe vita stentata, non potendo trovare ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di materiali sono ottenuti dal cristallo ideale mediante l’aggiunta di droganti costituiti da atomi di valenza superiore o inferiore a quella della matrice anisotropia delle transizioni ottiche associate ai DB, i risultati sullo scattering di ioni e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] . Si noti che MM=I, dove I è la matrice identità. Queste matrici rappresentano la coppa e il cappello nel senso seguente: le Pertanto, l'ampiezza di probabilità della transizione da a a b risulta uguale alla somma dei contributi di tutti i cammini che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] Nel modello di Hopfield, dato un insieme di stimoli da memorizzare, la matrice dei valori di efficacia di innescare una transizionedi LTP o LTD quando un numero sufficiente di modifiche transitorie coerenti si accumula in un breve intervallo di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 1989; Cuscito, 1992b). Segni della transizione tra Romanico e Gotico traspaiono per es. nelle bifore di via Donota (Maselli Scotti, 1989, ma è più ragionevole vedervi ancora elaborazioni dimatrice bizantina, fors'anche per sollecitazioni paleologhe ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] di moscerini. L'allele predominante, tuttavia, non era lo stesso per ciascuna zona geografica, ma presentava una transizionedi una rete di geni che forma una matrice interconnessa in grado di produrre i circuiti e la capacità di trasmissione di ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] vi sono fattori non diffusibili (molecole di adesione, molecole della matrice extracellulare) e fattori tropici e trofici che la transizionedi un fenomeno di plasticità (e quindi di un apprendimento motorio, comportamentale, o di una memoria) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] Concilio di Trento, che costituisce indiscutibilmente, ancora a metà degli anni Cinquanta, una matrice potente a cura di G. Alberigo.
Transizione epocale. Studi sul Concilio Vaticano II, Bologna 2009.
Vita di papa Giovanni: biografia di un pontefice ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] organizzazione militarizzata dimatrice islamista radicale creata all’inizio degli anni Duemila, e di Ansaru, una branca jihadista di Boko investitori stranieri.
Libertà e diritti
La transizione dal regime militare al multipartitismo avviata alla ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] disegnato viene notevolmente rimpicciolito e riportato su una matrice. I metodi bottom-up si basano su di popolazione e l'azione del laser avvengono in una sottobanda e si ha una transizione intersottobanda (fig.7). Tale struttura necessita di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...