(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] dei vettori latenti della matricedi dispersione dei dati; Z è la matrice delle osservazioni iniziali e Y contiene le componenti principali.
I pesi relativi delle variabili originarie su quelle trasformate (component loadings), opportunamente scalati ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] di vita di K. Lewin, con correlata nozione di "valenza", ecc.) e la matricedi valori di aspettativa (belief value-matrix: si tratta di gerarchie di anni Cinquanta, incontro a un processo ditrasformazione e di liberalizzazione che ne ha resi meno ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] attraverso l’aggiunta alla matrice contaminata di reagenti chimici; processi termici, che sfruttano l’incremento di temperatura per favorire processi di natura fisica (trasferimento in una fase fluida) oppure una trasformazione chimica vera e propria ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] riscaldamento a 870° o poco più provoca un'altra trasformazione e si ottiene la tridimite; la quale poi, portata numerose vene in massa cristallina, la quale è talvolta matricedi importanti minerali metalliferi. È il costituente principale delle " ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] potuto notare un lieve miglioramento. Le attività ditrasformazione rimangono assai modeste, circoscritte all'area della nell'aprile 1994, dalla morte, in un attentato di oscura matrice, di Ntaryamira e del presidente ruandese J. Habyarinama. Pur ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] del gruppo in un modo ben determinato: gli elementi dimatrice da considerare si costruiscono coi prodotti di queste componenti per le autofunzioni, prodotti che si trasformano secondo una rappresentazione che è il cosiddetto prodotto diretto ...
Leggi Tutto
MUMBAI.
Federico De Matteis
– Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia
Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] 1930-2015), ed è attualmente oggetto di un esteso piano ditrasformazione, redatto dall’architetto Mukesh Mehta su piani, in stile postmoderno.
Di tutt’altra matrice il lavoro del più noto studio di progettazione di M. e di tutta l’India (fatta ...
Leggi Tutto
RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] dimatrice addossata all'interno di un doppio strato lipidico nel quale s'intercalano due tipi di glicoproteine, una con funzione di evento piuttosto raro che si riflette in un'efficienza ditrasformazione bassa e a lunga latenza. Tutti questi virus ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] caratteri complessi e contraddittori come quello di Boris Godunov. Nel 1631 si trasforma in Accademia il Collegio mogiliano ( °-12° sec.), poi Novgorod (12°-14° sec.). Canto dimatrice popolare, a carattere epico-narrativo, monodico o polifonico, la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] mondo altro mentre frammenti di New York o Venezia si propongono come cloni di realtà lontane, trasformate in icone di consumo. In un logiche del controllo care alla tradizione razionale, sia essa dimatrice strutturale, come in A. Rossi, V. Gregotti ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...