Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di medio livello.
L'industria chimica è una tipica industria ditrasformazione, in cui le materie prime vengono trasformate in prodotti finiti di preparazione dimatrici per dischi per grammofono, attraverso la deposizione di rame sulla matrice. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] antisviluppo. In Italia, si possono ricordare quelli dimatrice cristiano-cattolica, che si rifanno alla tradizione , la poesia, ecc. - dell'adattamento dell'uomo a compiti ditrasformazione dell'ambiente che gli sono ‛per natura' propri, nonché del ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] anomala si accompagna a quel complesso ditrasformazioni fenotipiche in grado di dare origine alla crescita neoplastica. Molte che formano una matricedi separazione (scambio ionico). Le sostanze che debbono essere separate (di carica opposta o ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] presenta tuttavia punti innegabili di contatto con esse, non foss'altro che per la matricedi cultura idealistica e storicistica che cui incorre la logica dialettica hegeliana. La filosofia di Hegel trasforma il predicato logico (l'idea) in soggetto ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] effetto della laicizzazione dimatrice occidentale).
Le ditrasformazione positiva. Il ruolo di Aurobindo Gosh nella nascita e diffusione di questo clima ideale, aperto a molte possibilità di strumentalizzazione, ma molla potente di generosi sforzi di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] di leggi di conservazione, dieci delle quali corrispondono ai dieci tipi ditrasformazionedi invarianza. Una di queste leggi di conservazione, quella dell'energia, è di ., partendo da una conoscenza della matricedi collisione e in effetti essa viene ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] simmetrie P e C è introdotta nel MS dalle differenti proprietà ditrasformazione sotto il gruppo SU(2) ⊗ U(1) dei quarks e delle piccole masse e quindi anche per i neutrini si ha una matricedi mixing VP-NMS (v. Pontecorvo, 1957; v. Maki e altri ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] delle società occidentali verso l'universalismo avrebbe prevenuto qualsiasi ipotesi ditrasformazionedi tipo rivoluzionario: "Nella misura in cui elevate possibilità di mobilità riducono sia l'insoddisfazione sociale verso la stratificazione, sia ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] processo di immortalizzazione o trasformazione cellulare, ma rappresenta una caratteristica di stabilità funzionale , oltre a costituire la matricedi sostegno nella quale le HSC si differenziano, sono i progenitori di altri tipi cellulari, quali ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] (AB) = Traccia (BA), cosicché Traccia (ABA-1) = Traccia B ogniqualvolta A è invertibile. Ne segue che la traccia di una matricedi una trasformazione lineare rispetto a una base è la stessa per tutte le basi, cosicché si può parlare senza tema ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...