L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] standardizzata in grado ditrasformarsi in un valido strumento di sviluppo. Di ciò erano consapevoli 122. P. Preto, I servizi segreti, p. 384.
123. W. Panciera, L'arte matrice, p. 229.
124. A.S.V., Senato, Rettori, filza 314, scrittura del 7 ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] delle particelle e meno porose le matricidi supporto. Nel caso di cellule un'ulteriore limitazione è costituita dalla alcune società americane operanti nell'industria ditrasformazione dell'amido di mais trovarono conveniente sperimentare la ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...]
di Barbara E. Barich
Il problema di base che l'archeologia africana ha dovuto affrontare sin dai suoi inizi è quello relativo alla matrice a una iniziale sedentarietà.
La caratteristica ditrasformazione dello strumentario nelle fasi più aride del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] fase critica ditrasformazione, trovandosi a una svolta decisiva che impone l'assunzione di nuovi modelli di esistenza. In informazione desiderata senza esplorare tutte le celle di una vasta matrice multidimensionale di informazione. Il SIT, d'altra ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] annuali, salvo le matricidi Leontief, la cui complessità ha impedito finora di aggiornarle più spesso di una volta ogni ': egli fu dunque cosciente di studiare un sistema economico capace ditrasformazioni correttive, ma non concesse altro ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] in cui il processo ditrasformazione era già stato avviato - la quota della produzione veneziana di panni alti tradizionali si , pp. 10-11.
46. Cf. i dati in W. Panciera, "L'arte matrice", pp. 340, 342.
47. Ibid., p. 356.
48. Ennio Concina, Venezia ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che il meccanismo di 'incorporazione' caratteristico della common law - divenne il principale veicolo ditrasformazione giuridica e, ampie facoltà a regimi basati su status personali dimatrice religiosa o etnica. Le potenze coloniali dovettero ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] abusi correnti nel governo curiale, elaborò un vasto progetto ditrasformazione della familia pontificia, mai tradotto, però, in un gli eccessi del barocco e le sue pratiche dimatrice popolare e proponeva un ritorno alla semplicità della Chiesa ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] eccitati e produrre luce per ricombinazione, consente ditrasformare l'informazione elettrica in luce emessa da essere viste come ‛quasi-molecole' con grandissimi elementi dimatricedi dipolo e livelli di energia all'incirca equidistanti (v. fig. 10 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] alla Chiesa stessa, convinto che il processo ditrasformazione egualitaria delle società moderne non poteva considerarsi risolto nel dibattito interno del partito. Gronchi rinverdiva la matrice populista del popolarismo e si dichiarava per l ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...