Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] lo studio di Stern e Maskus (1981) ha confermato la presenza del paradosso di Leontief utilizzando la matrice intersettoriale del 1958 come conseguenza di modificazioni periodiche delle curve d'indifferenza o delle curve ditrasformazione), per cui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] basata sulla ricostruzione di una catena di cause ed effetti, di processi ditrasformazione graduale, di fattori esclusivamente del periodo anteriore all'esilio ora ricordati quelli dimatrice profetica sono abbastanza noti, in quanto conservati in ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] temporale τ, una traslazione spaziale a, una trasformazione a un sistema in moto con velocità uniforme v e una rotazione spaziale rappresentata da una matrice 3×3 ortogonale (RRt=1).
Il gruppo di Galileo G∞ è il prodotto semidiretto del gruppo ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] dimatrice schlickiana. Dalla lettura del Tractatus di Wittgenstein era scaturito, con lo Schlick, il postulato di significanza empirica, per cui ‟il significato diditrasformazione del percettivo nel teorico, e indicano un altro punto d'incontro di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] solo profilo di attività alla volta. La struttura di memoria più opportuna sembra essere una matricedi memoria associativa basata fenomenologico di Ca che nasce da Cp e da ulteriori operazioni legate ai processi ditrasformazione dell'informazione ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] nello spazio delle matricidi tipo m × n. L'equazione di Eulero diventa allora un sistema di m equazioni di essere invariante per cambiamenti di parametro. Se v è un'altra parametrizzazione della stessa curva ottenuta da u mediante la trasformazione ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] significa che il sistema di credenza (cattolico) cerca ditrasformare la complessità esterna a di cooperative sociali – com’è il caso di Emilia-Romagna, Marche e Toscana – la CdO ha cercato di negoziare spazi d’intervento con le Coop dimatricedi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] molto sensibili ai re attivi chimici; pertanto, l'immobilizzazione mediante inclusione in matrici polimeriche risulta la più adatta. La capacità delle cellule vegetali ditrasformare e sintetizzare sostanze a struttura molecolare molto complessa e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dei valori in una matrice; il filtraggio spaziale può essere eseguito sia nel dominio delle frequenze sia in quello dello spazio. Nel primo caso, per poter funzionare sul piano della frequenza, la trasformatadi Fourier degli oggetti viene ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] intero continente dà più tempo ai processi ditrasformazione e di selezione fisica (per dimensioni delle particelle), carbonati può percolare attraverso una matricedi olivina, ma non tutti i tipi di soluzione possono migrare liberamente attraverso ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...