MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] in quella fase ditrasformazione dell’economia e della società italiana, organizzando il convegno di San Pellegrino di forte conflittualità sindacale che vide, nel dicembre 1969, l’attentato di piazza Fontana a Milano, la cui matricedi destra, al di ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] 1, ..., n. Per i vettori reali x, y la disequazione x ≤ y ha lo stesso significato di y - x ≥ 0. Un operatore A di Cn, che trasforma Rn in se stesso e perciò possiede una matrice reale A = (αij), si dice ‛positivo' e si scrive A ≥ 0, quando per x ≥ 0 ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] matrice sinaptica in grado di memorizzare un insieme assegnato di stimoli, oppure la dinamica neuronale in presenza di della distribuzione risultante. La PCA, che è un metodo ditrasformazione lineare dei dati, si ottiene con metodi standard (anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] d’Azione, generando il fenomeno del «trasformismo» (cioè, secondo Gramsci, una trasformazione dell’egemonia in puro dominio, Quaderni del composizione precedente delle forze e quindi diventano matricedi nuove modificazioni (Quaderni del carcere, cit ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] l'altra. La teoria ergodica studia le iterazioni ditrasformazionidi spazi di misura; un caso importante è quello in cui lo spazio consta di funzioni sui naturali o sugli interi, e la trasformazione è indotta da uno shift. Le iterazioni dello ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] distribuita una soluzione di nanotubi a parete singola su una matricedi elettrodi realizzati in precedenza ditrasformare un transistore di tipo p in uno di tipo n: il semplice riscaldamento del transistore di tipo p nel vuoto lo fa diventare di ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] L'esposizione spinta verso il suo eccesso, che la brucia e la trasforma, non riguarda la tecnica, ma la biografia. E perciò spesso illude arte del mimo come arte autonoma, indicandola quale matricedi tutte le specifiche arti teatrali. Gestire un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] (x),
dove M è un campo dimatrici che trasforma il sistema di riferimento locale in un sistema di riferimento riemanniano, si vede che le leggi ditrasformazione delle connessioni per trasformazionidi Lorentz locali sono descritte dalla relazione
[3 ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] del corpo longitudinale delle navate dimatrice latina e di quello centrico del santuario di derivazione bizantina riporta alla matura di un processo ditrasformazione, verificatosi nella plastica ornamentale, tendente verso forme di spiccata ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] di due sottili lamine di una lega di rame e argento; le sue superfici sono di colore argenteo. Un getto a lingotto di questa lega si solidifica attraverso la formazione di dendriti primarie beta, ossia ad alto tenore di rame, in una matricedi ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...