Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, posto nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam Hussein, [...] di Bassora ha richiesto maggior autonomia e avviato un processo ditrasformazione in regione autonoma che, in caso di Malgrado in città importanti come Mosul e Kirkuk attentati di varia matrice e violenza avvenissero con una certa frequenza, nel resto ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] dei cicli biogeochimici degli elementi, quei cicli ditrasformazione della materia dovuta a reazioni biochimiche, senza microbica le cui diverse componenti sono incluse in una matrice polimerica, secreta dai microrganismi stessi, che media l'adesione ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] e il coseno dell’angolo di Cabibbo permettevano di ottenere la probabilità ditrasformazionedi una particella strana in una sulle famiglie di neutrini, con la corrispondente matricedi Pontecorvo-Maki-Nakagawa-Sakata (matrice PMNS).
Le ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] andare incontro a un processo ditrasformazione che comporta una serie di modificazioni a carico del matrice extracellulare che circonda e mantiene unite le cellule. La popolazione cellulare così ottenuta è eterogenea, ma, utilizzando terreni di ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] di nuove sinapsi, aumenta l’efficienza con l’inserimento di nuovi recettori attivi e modifica la matrice sistema di trasporto dentro l’epatocita o in quello ditrasformazione, oppure riescono a rendere più efficaci tali sistemi. Tipico esempio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] opera di mediazione culturale svolta dal giurista ferrarese nel quadro degli imponenti processi ditrasformazione che , dove ontologismo rosminiano (e vichiano) e storicismo dimatrice savigniana si uniscono a sorreggere, contro il culto ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] fondazione di Montefano fu patrocinata dal capitolo dei canonici di S. Venanzo, chiesa matricedi Fabriano di S. Benedetto di Montefano» a «Congregazione Silvestrina». La Sanctorum virorum produsse anche una trasformazione del modello iconografico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] ditrasformazione della lana. Questa produce ingenti quantità di ricchezza, tesaurizzate nelle casse statali sotto forma didi Uruk sullo sviluppo di questi centri è difficile da valutare. Certo la scrittura – ancora non decifrata – è dimatrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] di un abbrutimento selvaggio, ricettacolo del vizio e matrice del crimine, finisce per divenire il sostituto di solo come mezzo di asservimento ma come veicolo di realizzazione personale, di legame sociale e vettore ditrasformazione della società. ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] il succedersi di lavori fondamentali e raccolte di lavori sparsi. All’analisi del lungo e complesso processo ditrasformazione dell’italiano lingua d’autore, l’attenzione sensibile alla matrice antropologica della lingua poetica, il ricondurre la ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...