La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] ditrasformazione birazionale tra curve di genere g e suddivide i campi di funzioni razionali su curve, ossia le curve di genere g a meno ditrasformazioni ponendone alla base il concetto di 'matricedi Riemann', una matrice n×2n le cui colonne ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] operate non solo dalle fonti letterarie dimatrice cristiana, per le quali ogni tempio l’interesse nei confronti delle «negative evidences» – ovvero i casi di ‘trasformazione’ di templi pagani in edifici destinati a un uso differente rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] , insieme alla concezione giusnaturalistica, dimatrice platonica e stoica, che vede la città terrestre come immagine della città cosmica governata da Dio. Questo quadro filosofico è però irreversibilmente trasformato nel De civitate Dei. Qui ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] , è quello che individuava la matrice delle nazioni in una originaria contrapposizione tra due popoli, di cui uno oppresso e uno oppressore , se si eccettua qualche caso ditrasformazione in loggione delle ultime file di palchi (come avvenne a Venezia ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] – tutte coerentemente indirizzate a orientare i processi ditrasformazione sociale – agendo da lievito all’interno dei milanesi fin dal 1870.
Anche larga parte dell’associazionismo dimatrice laico-risorgimentale, che si sviluppa in Italia a partire ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] con l'America del Nord.
Nel contesto del gigantesco processo ditrasformazione in atto nel mondo, la guerriglia moderna va vista come dimatrice politica o semplicemente asociale e criminale, in quanto nella tecnica di lotta vi sono criteri e norme di ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] , 1969; trad. it. 1987) – il medium si è così trasformato, da tecnica di esecuzione e da supporto dell’opera, in un insieme di principi operativi, in una ‘matrice’, in uno spazio di possibilità. Questo non equivale ovviamente ad assimilare l’arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] delle tecnologie ditrasformazione del polipropilene allo studio di nuovi materiali derivati in vario modo dal prodotto di base di filamenti di poliacrilonitrile come precursori. Le fibre di carbonio furono subito utilizzate come rinforzo in matrici ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] dimatrice colta o accademica, e forse ben oltre il valore di molte singole realizzazioni, c’è il percorso di John Cage (1912-1992). Più di spazio di sperimentazione e decostruendo le dialettiche del progresso. Un principio ditrasformazione continuo ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ambito dell’antropologia collaborativa, in particolare quella dimatrice statunitense e nel contesto delle nuove museologie è particolarmente interessante come caso regionale italiano ditrasformazione delle politiche culturali nel confronto attivo ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...