Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] o un campo di 'matrice interdisciplinare' (v. Bell, 1987).I futurologi tuttavia hanno dato vita a comunità di studiosi e di professionisti a tempo politico è in via ditrasformazione. Si prospetta l'avvento di una società demassificata e ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] che accompagna come matricedi tutte le ideologie moderne il processo di razionalizzazione del potere e di legalizzazione dello Stato, mondana), la Rivoluzione francese è l'evento che trasforma in profondità l'universo logico e simbolico della ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 1968; tr. it., p. 22), la letteratura psicanalitica dimatrice freudiana, soprattutto dalla fine degli anni cinquanta, ha mostrato serve a descrivere i processi di formazione, di persistenza e ditrasformazionedi alcuni gruppi e organizzazioni ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di amplificare le capacità d’azione e di sopravvivenza fino al tentativo ditrasformare l’individuo in un ibrido di biologia e d’elettronica, capace di il tradizionale iato tra le tecniche dimatrice artigianale e quelle riprese dalle lavorazioni ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] granulari di DNA e proteine, detta cromatina. Dispersi nella matrice, si possono inoltre notare uno o più corpuscoli sferici, i nucleoli, costituiti prevalentemente da RNA. Durante la riproduzione cellulare il nucleo subisce notevoli trasformazioni e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] evidente la matrice schumpeteriana. In questa impostazione emerge un modello d'impresa fondato sul concetto di impresa- ditrasformazione in senso lato, quali avvengono nel corso del tempo.In ultima istanza l'obiettivo di un simile indirizzo di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] dalla libera associazione dei lavoratori, dall'altro quella dimatrice cattolica, che si rifaceva alla gestione dei religiosi che rientrano invece in un complessivo processo ditrasformazione dell'attribuzione di senso da parte dei soggetti. D'altro ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sistemi di trasferimento diretto di DNA, senza l'ausilio di plasmidi e batteri. Le tecniche alternative ditrasformazione comprendono il microbombardamento con particelle ricoperte di DNA, l'uso di vettori virali, la trasformazionedi protoplasti ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] debole. Questo accade quando il regno di un imperatore coincide con processi ditrasformazione che coinvolgono la totalità o settori complesso, la riflessione, anche se dimatrice ecclesiologica, è tuttavia di notevole interesse per gli storici tout ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] integrato i processi di ‘mediatizzazione’ del reale, trasformando quindi dal di architettura ecodigitale espresso da Wines (2000), in grado di radicarsi ai luoghi attraverso la propria consistenza materiale e immateriale, di divenire ‘una matrice’ di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...