Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] industriale.
L’alternativa dei distretti
La letteratura dimatrice economica ha visto quasi unanimemente nell’ascesa , dopo che era fallito il progetto di Mario Schimberni (1923-2001) ditrasformare l’azienda di Foro Buonaparte in una public company, ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] gioco economico come matrice d’organizzazione e di interazioni sociali, e non più come stock o assemblaggio di risorse tecniche», sempre più una dimensione fondamentale del processo ditrasformazione che investe la società contemporanea. Una nuova ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] . Le matrici circolanti sono matricidi Toeplitz a cui si aggiunge una condizione di periodicità. Questo si traduce nel fatto che il prodotto di una matrice A di Toeplitz per un vettore b si risolve in trasformate veloci: la matrice A, di ordine n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , un’incoerenza di fondo, ossia l’incapacità (o l’impossibilità) di comporre il discorso filosofico dimatrice hegeliana (l’ con Vico) manifestava la fisionomia di una «inventio mortis», come «un sistema ditrasformazione del terrore originario» (p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] sono all’origine di crescenti aumenti di produttività e di un graduale processo ditrasformazione della società rurale. desiderio di interpretare le res novae del loro tempo alla luce del pensiero del passato.
Fu la cultura monastica la matrice dalla ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] da una matricedi sensori, da un sistema di campionamento e da un software di elaborazione dei segnali. Obiettivo di questi sensori è prende il nome ditrasformazione martensitica termoelastica. Tra le proprietà di questa trasformazione quella più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] può ricondurre a due principali filoni di ricerca. Il primo approccio, dimatrice economica, considera le scelte che l , neppure la sfera dell'economia esce indenne dal processo ditrasformazione in mercato dell'autorità pubblica. La corruzione è un ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] modo diverso, da un punto di vista diverso e per la possibilità ditrasformarla in qualcosa di diverso da quello che è […]. sono ritornati in maniera prepotente prima con alcuni fotografi dimatrice surrealista e più tardi, negli anni Ottanta, con ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Il comparto è inteso come unità minima ditrasformazione comprendente suoli espressivi di una medesima (pur minima) potenzialità edificatoria di pianificazione comunale vigente fondato sulla zonizzazione, ovvero con la matrice razionalista ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] fine del Quattrocento, allorché scomparvero o finirono per trasformarsi nei nuovi centri della produzione e del commercio su una estremità, era battuto su una matricedi metallo più dolce, generalmente di rame, che riceveva l'impronta della lettera ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...