Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] è quello che va sotto l'etichetta di cultural studies. Dimatrice e derivazione inglese - la prima scuola è di quello moderno, fino ai nostri giorni.Anche in Europa si hanno processi ditrasformazione e di crescita del giornalismo ma, a differenza di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] attività ditrasformazione non agricole; il coagulo di forme di organizzazione sociale e di istituzioni formalizzate di minerale grezzo, mentre sono attestate le tecniche di lavorazione a freddo, ricottura, colata in stampi a una sola matrice, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] ’ della realtà, finisce per cancellarne ogni traccia concreta, trasformandola in una matricedi scenari ossessivamente ripetitivi; più che fare luce sul senso del mondo che presumono di rappresentare, queste scritture non fanno altro che ruotare ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] di salvaguardare la molteplicità dei modi di accesso al reale – senza però per questo accondiscendere ad alcuna tentazione dimatrice dalla coscienza nel processo ditrasformazione dei fenomeni biologici in eventi dotati di significato è costitutivo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] anche i cosiddetti operatori, cioè i processi ditrasformazione pertinenti ai sistemi in esame.
Questo modello generale casi esaminati sia di altri parametri. I principali tipi di paesaggio (derivati da matrice forestale) corrispondono nella ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] quale fonte di giustificazione delle credenze e matricedi asseribilità garantita.
Di fronte allo di irrigidire il flusso dell’esperienza nelle maglie di un super-ordine apriorico, astorico e atemporale di concetti. Per una sorta ditrasformazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] colgono i segni di processi ditrasformazione analoghi a quelli che di rivestimento fittile frammentaria, dal Timpone della Motta di Francavilla Marittima, con scena di proegetès e coppia di muli, già nota da un esemplare di Metaponto (stessa matrice ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] uno degli attentatori delle Twin Towers, costituisce una sorta dimatricedi testimonianze simili. Ad affiorare, infatti, non sono solamente dalla Striscia di Gaza delle milizie di al-Fataḥ, trasformando Gaza in una sorta di enclave politico- ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] geografico-culturale e non linguistica o etnica. L'esistenza di una rete di rapporti di interazione tra entità regionali è dunque un requisito fondamentale per la trasformazionedi alcune di esse da società gerarchizzate a società statali. Il ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] aspetti visivi di tale mutamento, quanto piuttosto il mutamento stesso del codice genetico e la sua matrice concettuale: l’arte digitale si confronta oggi con una serie ditrasformazioni, mutamenti e ampliamenti. Negli anni Duemila i computer ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...