• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1336 risultati
Tutti i risultati [1336]
Storia [145]
Arti visive [139]
Temi generali [137]
Diritto [109]
Biografie [105]
Biologia [89]
Medicina [90]
Matematica [82]
Economia [78]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GERMANIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Ilenia Rossini Sabrina Leone Micaela Latini Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] hanno assunto negli ultimi decenni gli interventi di trasformazione, volti in particolare alla valorizzazione, di Burhan Qurbani, sull’incendio di matrice xenofoba di Rostock; Der Untergang (2004; La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler) di Oliver ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Geometria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geometria Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio Giovanni Bellettini (XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391) Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] punto che trasforma Tj(y) in Ti(x) viene quindi espressa in queste coordinate tramite la cosiddetta matrice jacobiana Nello vettore per ogni (dx) nel senso della validità della regola di trasformazione [7]. Si nota che dTi non è più un vettore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARATTERISTICA DI EULERO – FUNZIONI DIFFERENZIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] teoria dei gruppi di trasformazione dovuta a S. Lie, la quale ha permesso di rendere precisa la nozione di simmetria di un sistema dinamico dallo studio dell'evoluzione temporale degli autovettori della matrice di Lax. Qui la teoria si fa complicata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796) Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] le basi di un programma di ''trasformazione della coscienza'' alla cui base sta l'incontro (difficile dire fino a che punto riuscito) tra la dimensione psicologica caratteristica delle f. orientali e la dimensione psicologica, di matrice occulta e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BUDDHISMO THERAVADA – PSICOLOGIA DINAMICA – BUDDHISMO TIBETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Tecnopolimeri

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tecnopolimeri Fabrizio Quadrini Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] ordinari e hanno costi di acquisizione e di trasformazione molto superiori. Per questo motivo l'impiego sempre crescente di tali materiali nell'industria moderna va di pari passo con lo sviluppo di processi di trasformazione idonei, che devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERI TERMOPLASTICI – MATERIE PLASTICHE – CIRCUITI STAMPATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnopolimeri (7)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Ciò nonostante, sotto la spinta di forze centrifughe e di processi di trasformazione, e in modo sempre più l'aggettivo 'arabo', pur esprimendo una matrice comune, non esclude la presenza di specifiche realtà nazionali. bibliografia H. Kilpatrick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] I, che tratta di "trasformazione, cioè d'un corpo 'n un altro senza diminuzione o accrescimento di materia", ha la tutte le semenze che nascono in guaine" presentano inoltre "la matrice e secondina": un lungo cordone possiedono pure nei primi stadî ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più [...] 'istituti d'insegnamento superiore, altrettanti fari di luce, e quasi la matrice di tutta la cultura nazionale, era idea così positivamente come negativamente, un processo spontaneo di trasformazione interna di tutta la compagine della vita italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] e nell'uso comune vi sono due funzioni legame. La trasformazione ''logit'' di pi è definita da loge pertanto la funzione legame è non correlati e hanno varianza costante σ2, la matrice di varianza e covarianza degli stimatori ottenuti con il metodo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] al meccanismo catalitico di trasformazione del substrato oppure anche fungono da trasportatori di gruppi. Alcuni coenzimi mentre la loro ossidazione è catalizzata da enzimi situati nella matrice mitocondriale (fig. 8). Poiché gli acil CoA non possono ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali