Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] servizio di questa sia per consentire di vincerla, sia per ricollegare la dimensione della guerra stessa alla sua matrice, ovvero alla conduzione di una invece ditrasformare le operazioni di annientamento in operazioni di logoramento, di durata ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] è trasformata in disciplina non solo di prevenzione di danno biologico ma anche di miglioramento dello stato di salute e legittimazione della conoscenza: i limiti dell'approccio soggettivistico dimatrice bayesiana, Torino 2002.
S.S. Alkan, Monoclonal ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] Questa trasformazione (che solo con difficoltà si può effettuare per via chimica), consente ditrasformare sciroppi di essere raggiunto occorre che il substrato diffonda attraverso la matrice polimerica, ciò che può avvenire in maniera limitata per ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] -cancerosa); periodo pre-clinico: durata di mesi o anni; inizia con la trasformazione neoplastica di una o più cellule e termina dell'elastasi, enzima proteolitico dei componenti della matrice extracellulare, tra cui l'elastina, macromolecola che ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] si riferisce alla misura del tempo.
4. Vediamo ora come si faccia la trasformazione del tempo siderale in tempo medio e viceversa. Occorrerà anzitutto conoscere il rapporto fisso di proporzionalità fra i due numeri che esprimono uno stesso intervallo ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] da utilizzare il calore per la produzione di vapore per usi civili o industriali, per alimentare reti di teleriscaldamento, per produrre energia elettrica. Un'altra possibilità è quella ditrasformare gli stessi rifiuti in gas combustibili da usare ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] secondo alcuni autori per un processo di secrezione, secondo altri per trasformazione degli elementi cellulari. La formazione dente, poiché, come s'è detto in precedenza, l'organo matrice dello smalto cessa la sua funzione e s'atrofizza non appena ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] canale del mesonefro, detto anche canale di Wolff, subiscono la trasformazione in vie genitali maschili (epididimo, secondarî.
I primitivi si distinguono in istioidi, quando la matrice del neoplasma è rappresentata da tessuti normali dell'organo (fra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] mondo altro mentre frammenti di New York o Venezia si propongono come cloni di realtà lontane, trasformate in icone di consumo. In un logiche del controllo care alla tradizione razionale, sia essa dimatrice strutturale, come in A. Rossi, V. Gregotti ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] a ''cassaforte'' di capitali esteri, come la vicina Svizzera. Tra le principali trasformazioni strutturali degli ultimi vent matrice ideale il postmoderno dell'imperial-regia monarchia. Le opere di R. Adrian X., canadese di nascita ma viennese di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...