In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] connettivi dell'organismo maturo; è la matrice nella quale si formeranno i varî tessuti di sostegno: connettivo lasso, tendini, secondaria), i quali nell'uomo incominciano a trasformarsi negli ultimi tre mesi di vita fetale in cellule adipose, nelle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] principali obiettivi che accomunano attualmente gli studiosi di diversa matrice culturale, impegnati nel campo della ricerca storico dovrà essere ridisegnata per tener conto di questa profondissima trasformazione della struttura per età e per evitare ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] delle soluzioni dei sistemi canonici con quella di certe trasformazioni puntuali secondo l'indirizzo inaugurato da Levi- (x, t) due vettori di componenti xi, bi; con Φ una matrice, seguendo le già richiamate notazioni di Peano,
in cui il secondo ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] fondante". Una pattuglia di dissidenti, guidata da P. Rauti, rifiutò di adeguarsi a queste trasformazioni e mantenne in soprattutto nei due partiti dimatrice cattolica, il CCD e il CDU, da tempo alla ricerca di soluzioni organizzative per conquistare ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] di molte teorie matematiche e la nascita di nuovi settori di ricerca, caratterizzati da una grande astrazione, portano a una radicale trasformazione i, p. 1096; iii, i, p. 795; IV, ii, p. 119); matrice (IV, iii, p. 415); serie (III, ii, p. 699; IV, iv ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] il color giallo caratteristico.
Per la fabbricazione di fili si ricorre usualmente alla composizione 62-65% di rame e 38-35% di zinco. Si parte da lingottini quadri di 3-4 centimetri di lato che si trasformano al laminatoio in filo grosso 8-10 mm ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] 0, 1, 2, ...), si considera la trasformazione lineare:
che fa passare dalla matrice {smn} alla matrice {tuv}. Lo studio delle proprietà di limite (per u, v → ∞) relative a questa permette di stabilire delle opportune definizioni, e relative proprietà ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione dimatrice rurale accolla il sostentamento dei genitori ai figli maschi. Le più incisive trasformazioni nella qualità della vita hanno connotato l'offerta di beni di consumo individuali, ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] della riga s-esima e della colonna i-esima della matrice reciproca a quella formata dai coefficienti delle variabili-base che della funzione lineare A, al fine ditrasformare il problema di massimo in problema di minimo), sono ykm+1, ykm+2 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] di uniformità di programmi e di indirizzo politico, rischiano di dissolversi all'atto ditrasformarsi in maggioranza politica e di ipotesi del single transferable vote system, dimatrice irlandese, e della proportional representation formulate dal ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...