Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di tipo pneumatico, meccanico, con fili elettrici, o con trasformatore. Dato l'elevato numero di componenti, vengono ovviamente impiegati biomateriali di misurabile in minuti, se inseriti in matrici bioerodibili forniscono in certi casi concentrazioni ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] mondo, e da cui scaturisce, in ragione dell'identica matrice della realtà generata e del pensiero, l'intera enciclopedia , istituzionale, analogo ma più forte di quello arbitrale -, e la contemporanea trasformazione in unità "nazionale e politica" ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] matrice metallica (v. fig. 14A) che gli fornisce la resistenza meccanica richiesta dalle applicazioni su larga scala. La particolare morfologia a scaglie dei grani didi realizzazione prototipi di cavi per il trasporto di energia, trasformatori e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] dal terrorismo curdo dimatrice separatista, le cui di gran parte della popolazione turca e di portare avanti il processo di democratizzazione, resistendo alle pressioni provenienti dagli ambienti militari.
Istanbul: una città in trasformazione ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] e, potenzialmente, la sua trasformazione da importatore a fornitore di armi per gli altri paesi dimatrice islamica resta una delle priorità d’azione del paese.
Un ulteriore potenziale elemento di instabilità è legato alla massiccia presenza di ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] da Obermann. La trasformazione, a livello pratico e , pur avendo la stessa matrice motoria. Oltre alla forza e un titolo mondiale (trave, 1978). Già alle Olimpiadi di Mosca le sue prestazioni risentono del naturale sviluppo fisiologico, tanto che ...
Leggi Tutto
memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] anima, 1648, 42). In Hobbes si ha la ripresa di un modello strettamente cinetico-meccanico dimatrice epicurea (De corpore, 1655, IV, 25, 1) Gestalt, hanno prestato maggiore attenzione alla ‘trasformazione’ delle tracce mnemoniche, legata al loro ...
Leggi Tutto
Pareto, Vilfredo
Alessandro Campi
Ingegnere, matematico, economista e sociologo, P. nacque nel 1848 a Parigi (dove il padre Raffaele si trovava esiliato per ragioni politiche) e morì nel 1923 a Céligny, [...] mythe virtuïste et la littérature immorale (1911) e Trasformazione della democrazia (1921). Negli anni della sua maturità collettive di natura religiosa, la preminenza assegnata nei comportamenti o azioni degli individui alla matrice non-logica ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in quello di disturbo yD. Sostituendo nella (58a), si ha
dove ∂s/∂P è una matrice il cui di pannelli capaci di assorbire l'energia incidente proveniente dal Sole e ditrasformarla in energia di altro tipo da inviare a Terra, perché sia trasformata ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] il loro sistema di villaggi di servizio circostanti. Un istruttivo esempio di queste trasformazioni è offerto dalla ne fanno riconoscere, se non la funzione, almeno la matrice architettonica di carattere militare. In effetti, la forma assunta da ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...