Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] conservatore la seconda. Altrettanto differente è la matrice teorica da cui originano, essendo prossima a importanti i processi di costruzione della legalità, che chiamano in causa la produzione, la riproduzione e la trasformazione della fiducia ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] le reali interpretazioni che di esse le nuove comunità di immigrati dimatrice hindu o buddista daranno.
La complessità sociale è destinata ad aumentare dal punto di vista culturale e religioso: è una constatazione della trasformazione profonda che l ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di spettrometri con campi magnetici elevati, che permettono di raggiungere frequenze dell'ordine di 400 ÷ 800 MHz; 2) l'uso della trasformatadi Fourier (FT), che permette di non stereoregolari di polistirene sono espulse dalla matrice cristallina e ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] interpretare qualsiasi processo naturale come una serie ditrasformazionidi energia di un sistema chiuso. La macchina - in poiché l'automa originale deve contenere anche le matricidi tutti i suoi discendenti.
Il problema dell'autoriproduzione ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] esclusiva volontà di gestione politico-amministrativa, ora da rivendicazioni per il riconoscimento identitario dimatrice più etnico- insomma, «la tv si trasforma in uno strumento di socialità che rafforza il sentimento di gruppo e, nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] fino a che non vengano trasformate in beni di consumo.
Se il numeratore è limitato al flusso di beni per il consumo, tassi di crescita della popolazione (e quindi degli inputs di lavoro), descrivono l'esperienza dei paesi oltremare dimatrice europea ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] trasformazione della forma modellata in metallo - sono due diverse fasi della realizzazione di un'opera in bronzo. Nel caso di ribassato) o anche allo sbalzo, libero o battuto sulla matrice, a volte arricchito con graffiti e incisioni. Frequenti erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Vi era in Italia un rifiuto, dimatrice fortemente religiosa, del capitalismo e di ciò che in seguito verrà chiamato viene così percepita come ciò che continuamente si trasforma.
Dal punto di vista delle dimensioni e della tecnologia applicata, ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] ) per una matrice n x m, cioè il pattern di connessioni sinaptiche di vario peso, per fornire come output un vettore a m dimensioni, cioè il pattern di attivazioni risultante nella popolazione ricevente di m neuroni. Questa trasformazione globale da ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] matrice è nei clubs di opinione e di diffusione delle opinioni del Settecento, costituiscono la prima concreta illustrazione di come la libertà di che la cascata (con retroazioni) di Deutsch si trasforma in una cascata di paura, nella quale basta la ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...