Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] a livello europeo la possibilità di realizzare il modello di banca universale dimatrice tedesca. In questa prospettiva in metallo, sia settori tradizionali, ma in fase di forte trasformazione tecnologica, quali quello degli autoveicoli, sia settori ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] cosiddetta matrice extracellulare. Un altro tipo di proteine di membrana, i recettori, hanno invece la funzione di omeotici perché le mutazioni a loro carico comportano la trasformazionedi una struttura biologica in un'altra consimile. Mutazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] e che consiste nel considerare le proprietà geometriche rispetto a gruppi ditrasformazioni. Il problema che Klein si pone è il seguente: " affermava Brouwer riconoscendo, con Poincaré, una matrice kantiana al proprio intuizionismo. "Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] benefica della Fossa " ed ebbe inizio quella trasformazione del ‛ sito ' di R. per cui " la zona intorno… e oggetto ancor oggi di valutazioni contrastanti.
Il Pascoli accolse la data, proposta dal Boccaccio, facendo di R. la matrice dell'intero poema, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] hessiano della matrice delle derivate parziali seconde. Il principale obiettivo di Hesse era di applicare l' l'integrazione per parti e un metodo di proiezione per trasformare integrali iterati in integrali di superficie. Egli mostra in tal modo ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] questo fenomeno. Per irraggiamento (1) viene trasformato nel benzovalene (2) che isomerizza di nuovo a benzene a temperatura ambiente. L dell'azoto liquido (77,3 °K) o in matricidi gas inerte a temperature bassissime, come quella dell'elio ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] più interessante di quegli anni fu la creazione di una varietà di nuovi enti pubblici dimatrice assistenziale: locali nel settore dell’assistenza.
Il provvedimento di riferimento di tale trasformazione è la creazione delle regioni ordinarie con la ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ed elettorale di determinati imprenditori politici, ma amplificano la portata ditrasformazioni profonde dei terrorismo è divenuta quella dimatrice fondamentalista islamica che, configurandosi come una minaccia di tipo transnazionale e globale, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di vita e a nuove priorità nel modello dei consumi. È la vittoria postuma della critica del neocapitalismo dimatrice anniversario della fondazione della RDT si trasformarono in occasione di dimostrazioni di strada per chiedere riforme. Il montare ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] algoritmi ormai quasi completamente automatizzati, ditrasformare l'informazione contenuta nella radiazione diffratta esempio, sullo stato di ossidazione di un elemento metallico in una matrice biologica, sulla sua geometria di coordinazione e anche, ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...