La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Lp in sé stesso. Lo spazio Lq ha il ruolo di duale di Lp, e dunque l'operatore duale (che Riesz chiama il trasposto di T) trasforma Lq in sé stesso. Il lavoro di Riesz anticipava il metodo astratto più generale, sottolineando inoltre l'utilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 1.
In tal modo le norme delle coordinate si possono interpretare come la probabilità di trovarsi in un dato stato ordinario. Per esempio, la trasformazione a matrice ortogonale:
trasforma il vettore [1,0] (interpretato come un bit che vale 0 con ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] descritto ordinamento 'storico' concentrico convivono fazioni interne dimatrice più regionale che ideologica, in contrasto con la ai piedi del Buddha grande era stato trasformato dai talebani in deposito di armi e munizioni.
repertorio
La storia ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazionedi Fourier; [...] si precisa che f è data in S′ e che si cerca u in S′.
La trasformatadi Fourier di ∂u/∂xj è iξjû, così che, se si pone
allora la (16) equivale a
P , della facilità di definire lo schema e della natura più o meno semplice della matrice Ah.
Un' ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] imperiale la cattedrale fu più volte oggetto ditrasformazioni; i cambiamenti di maggiore importanza vennero effettuati all'epoca dell dal panneggio dimatrice gotica francese. Il portale occidentale, il più ricco dal punto di vista della decorazione ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] F. e di M. Maraviglia che venne posto il problema dell'autonomia del movimento e della sua trasformazione in partito posizione del medesimo F. e l'evoluzione di certi gruppi intellettuali dimatrice reazionaria che avevano appoggiato l'avvento del ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] alla hobbesiana lotta di tutti contro tutti, oppure alla paradossale trasformazione mandevilliana dei "vizi di tipo classico, matrice a suo dire del socialismo, per invocare un'assoluta libertà di insegnamento e l'abolizione di qualunque esame di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) e ai gravi attentati dimatrice jihadista che hanno scosso il paese. In questo contesto, presidente, si è assistito di fatto, se non de jure, a una progressiva trasformazione del ruolo di mera rappresentanza che l’ ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] 1478-1523), detto lo Strascino per aver trasformato in requisito di scena le conseguenze e i lamenti del dei tre generi della scena affiancano tre abbozzi di prospettive, matrici delle incisioni corrispondenti alla tripartizione vitruviana in Serlio. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] intervalli di tempo regolari. In questo caso la legge che regola il moto del sistema è data da una trasformazione ( x0)/∂y e ∂f(x)/∂x è la matrice jacobiana di f. Nell'esempio precedente, le matrici jacobiane nei punti di equilibrio (−1,0), (0,0), (1, ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...