Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] Fuksas attribuisca ai soggetti ultimi della trasformazione – le masse di diseredati di Mumbai, Calcutta, San Paolo, Nairobi c’è matrice politica chiara, se non sono azioni di disturbo del terrorismo islamico, chi è in grado di mettere insieme tanti ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] con il mondo comunale (1226-1250) coincise con una trasformazionedi fondo nel personale intellettuale e nella cultura delle città. Curia usando un'alta retorica politica dimatrice dettatoria che non sfigura di fronte allo stilus supremus imperiale. ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] , al punto che le loro informazioni si sono trasformate in propaganda. Quando i media presentano le cose di parte araba nel mondo della televisione satellitare all-news. Diversa dalla sorella araba, di cui condivide tratti professionali dimatrice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] prima volta una teoria dei gruppi ditrasformazioni che interessa la fisica, la di forme esterne e di derivata esterna, nella quale il ruolo delle connessioni è svolto da opportune matricidi 1-forme.
Un aspetto particolare dei lavori di Cartan e di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ad Atene e dopo lo scoppio di una bomba in una discoteca di Berlino. La CIA accertò la matrice libica delle stragi. L’azione trasformare la struttura centrale e periferica, che si sarebbe dovuta poggiare maggiormente sulla rappresentatività di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] di notevole valore propagandistico. L’Asia agli asiatici è infatti un idea guida, dimatrice nipponica, che gode di , il Gran Consiglio, che Mussolini ha trasformato nel 1923 in un organismo semipubblico di collegamento tra il partito e il vertice ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] edificata, adottò un'ossatura lignea coperta da lastre di piombo, dimatrice veneziana, che non verrà realizzata (Roca de giardino e al borgo nell'intento ditrasformare una fortezza medievale in palazzo e giardino di delizie alla francese, il G ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Profonde sono state anche le trasformazioni tecnologiche, soprattutto per quel che riguarda i sistemi di trasmissione sul campo, dove La fame cronica e quella dovuta a carestie hanno una matrice comune: la miseria e la povertà delle popolazioni per ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] tradizionale partendo dal testo bibIico e seguendone la trasformazione nei testi rabbinici, sì che gli sfugge completamente sua stessa formazione, di comprendere la svolta radicale avvenuta nella storiografia tedesca dimatrice protestante durante il ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] luogo, sebbene durante il big bang sia avvenuta la trasformazionedi pura energia in materia e antimateria in pari quantità bottom e un quark strange, e ricavarne un altro elemento dimatrice, Vts.
Fisica dei neutrini
Il ramo della fisica delle alte ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...