Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] comunicazioni ecc.).
A questa imponente trasformazione nelle modalità di utilizzo delle risorse produttive disponibili, dimatrice neoclassica, con i quali si verifica un profondo mutamento di prospettiva. La teoria dello sviluppo, infatti, cessa di ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] diploidi.
Nei Protozoi i gameti derivano da trasformazionedi individui ordinari, oppure da individui gametogeni, capacità di attirare elettrostaticamente un pigmento (il toner) e formare una matrice ponendo a contatto della quale un foglio di carta ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] alla generale e irresistibile trasformazione della p. da esclusivo campo di azione di individui e di ristrette oligarchie a Basti pensare alla dicotomia esistente fra gli economisti dimatrice neoclassica, per i quali l’intervento statale deve ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] infinito di rettangoli (privati del bordo) con lati paralleli agli assi x, y, e ciascuno di tali rettangoli è appunto l’insieme p. di un intervallo aperto dell’asse x e di uno dell’asse y.
Per quanto riguarda il p. ditrasformazioni ➔ trasformazione. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] che trasforma in immagini letterarie sensazioni fisiche. Ancora più clamoroso il caso di J. Kara (n. 1940), già affermato scrittore di sottolinea che le tematiche e i linguaggi dimatrice occidentale vengono filtrati da ricerche autonome, condotte ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] dell'ingegnere gestionale che si è andata ridisegnando di recente, in conseguenza delle trasformazioni avvenute nella disciplina di appartenenza. Vengono infine trattati due esempi concreti di pertinenza dell'i. g., il primo relativo alla ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] obiettivo era la trasformazione dell'export-import. Il sistema economico romeno doveva essere messo in grado di estrarre, raffinare théâtre de poche", 1974) il potente dramma di M. Sorescu, Matca, "La matrice", è riuscito a vincere il silenzio della ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] iberici furono trasformati con la romanizzazione. Tipico esempio è quello di Munigua, nella e F. Lozano. Nella corrente dimatrice espressionista, che annovera tra i primi esponenti I. Nonell, vi sono una serie di artisti molto diversi fra loro, come ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] brasiliana in trasformazione, riflesso della trasformazionedi un'intera società. La dittatura di G. Vargas di prosa rimangono O. Lins (nato nel 1924), dimatrice proustiana, e W. Autran Dourado (nato nel 1926), originalissimo evocatore di atmosfere ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] principali obiettivi che accomunano attualmente gli studiosi di diversa matrice culturale, impegnati nel campo della ricerca storico dovrà essere ridisegnata per tener conto di questa profondissima trasformazione della struttura per età e per evitare ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...