Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] eccitati e produrre luce per ricombinazione, consente ditrasformare l'informazione elettrica in luce emessa da essere viste come ‛quasi-molecole' con grandissimi elementi dimatricedi dipolo e livelli di energia all'incirca equidistanti (v. fig. 10 ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , σz sono definite come segue:
Altre forme di queste matrici, considerate equivalenti, si possono ottenere mediante trasformazioni del tipo σ → 116u-1, dove u è una matrice unitaria 2 × 2. Le matricidi Pauli agiscono su vettori a due componenti c1 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e al charm è dunque una conseguenza delle seguenti osservazioni: a) una matricedi massa arbitraria (che comporta in generale matrici γ5) può essere diagonalizzata da trasformazioni unitarie indipendenti sui campi destrogiri e levogiri dei quarks; b ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 1) esiste il limite
Si ricordi che dTxt è la trasformazionedi Jacobi che trasforma lo spazio tangente Tx nello spazio tangente TTtx (in coordinate locali essa è data dalla matrice delle derivate prime). Questo teorema mostra che per punti x tipici ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] temporale τ, una traslazione spaziale a, una trasformazione a un sistema in moto con velocità uniforme v e una rotazione spaziale rappresentata da una matrice 3×3 ortogonale (RRt=1).
Il gruppo di Galileo G∞ è il prodotto semidiretto del gruppo ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] cui possono svolgersi i processi ditrasformazionedi certi tipi di energia. In base a
Nella (60) L è un operatore lineare: per sistemi discreti, è una matrice e, per sistemi continui, è un operatore che agisce sulle variabili spaziali. Discuteremo ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] distribuita una soluzione di nanotubi a parete singola su una matricedi elettrodi realizzati in precedenza ditrasformare un transistore di tipo p in uno di tipo n: il semplice riscaldamento del transistore di tipo p nel vuoto lo fa diventare di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] (x),
dove M è un campo dimatrici che trasforma il sistema di riferimento locale in un sistema di riferimento riemanniano, si vede che le leggi ditrasformazione delle connessioni per trasformazionidi Lorentz locali sono descritte dalla relazione
[3 ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] alla lisciviazione. Il condizionamento ha lo scopo ditrasformare i rifiuti radioattivi, dopo il processo di trattamento, in una forma solida stabile idonea allo smaltimento definitivo. La matrice solida in cui il rifiuto radioattivo viene inglobato ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] , quasi che quella calcolata fosse una vera matrice.
Uno dei più importanti risultati scientifici conseguiti dall'olografia sta nella capacità degli ologrammi di operare delle trasformazioni sull'informazione ottica. L'olografia fu inventata ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...