SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dove pure sono evidenti le collaborazioni tra scultori di matrice lombarda e altri di educazione pisana, e che rimane di Mino del Voglia zecchiere, tanto da poter ipotizzare un'identità dei personaggi dietro l'analogia dei nomi.Tale fortuna sfuma ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (v. Adler, 1969; v. Bég e Sirlin, 1982), la cui esistenza viola le identità formali di Ward della teoria, rompe l'indipendenza da ξ della matrice S e distrugge la rinormalizzabilità a ordini sufficientemente alti della teoria delle perturbazioni. Per ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] al luogo, alla sua formazione (place making) e all'identità delle culture locali è espressa da alcuni gruppi attivi nelle Università disegno-idea (v. Quaroni, 1967), ovvero su un disegno-matrice: nel quale le ipotesi di crescita (o di trasformazione) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] acquisizione dell'algebra, tutta la matematica venne a trovare una matrice comune, l'Antichità ellenistica classica, che da spunti provenienti lo stesso grado di velocità', ma stabilisce l'identità della misura del gradus velocitatis e della velocitas ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ogni processo di sviluppo umano sostenibile. È noto che la matrice culturale di una comunità è il fattore decisivo del suo progresso base della fiducia – e cioè il mutuo riconoscimento delle identità e l’impegno a non ingannare né a tradire – possano ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] a una continua innovazione del codice linguistico di matrice cristiana, rielaborato mediante l'utilizzo di nuovi elementi gestazione allora in atto della nuova, moderna pittura. Sull'identità anagrafica di questo vero e proprio deus ex machina è in ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] I tentativi compiuti per isolare tali sistemi di trasporto dalla matrice della membrana sono finora riusciti solo in parte. Nei di trasporto può nuovamente iniziare.
Gli ultimi dubbi circa l'identità tra l'ATP-asi Na+/K+-dipendente e il sistema di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] maestri artigiani più facoltosi, con "coscienza cetuale": la prima identità collettiva di una 'borghesia'. Si avvia la cattura in pensabile la 'direzione di classe' di un processo-matrice di ribaltamento storico senza che si identifichi quella ' ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Levante, assai notevole per fattura e per possibilità di rimandi.L'identità urbana genovese si consolida e si precisa, fra sec. 10° si coglie forse nel campo del ritratto: exempla di matrice pisana (l'effigie celebrata di Margherita di Brabante, ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] a costituirsi come scienza, e in realtà ancor oggi la sua identità rimane piuttosto indefinita; infatti, da una parte la psichiatria tende dei suoi cultori, pur riconoscendo in essi la matrice della disciplina, hanno oggi assunto altre prospettive e ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...