Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] la propria autonomia dall'empirismo rigido, di matrice schlickiana. Dalla lettura del Tractatus di Ed ecco l'episteme delle varie età cercar di ricondurre l'altro all'identico e di universalizzare il soggetto umano. Ma, in un'esaustiva presa di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] tessere dorate provenienti da un perduto mosaico parietale; tessere identiche, ma in numero minore, sono state rinvenute negli chiaramente, si allontanano dalla coeva produzione di matrice schiettamente borgognona, rappresentata da manoscritti quali ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] considerata da molti individui, particolarmente quelli la cui identità non è strutturata in modo solido e rassicurante, sociali, proprio come nei paesi occidentali.
Sulle matrici dell'espansione mondiale della domanda illecita di droghe sono ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] ‘standard’ e di tante realtà regionali, quasi sempre di matrice dialettale.
Rüegg sottopose a 124 persone, provenienti da 54 del secolo in un processo di riscoperta e valorizzazione delle identità locali, che ne ha incrementato la visibilità e l’ ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] leggere in dialettico rapporto con i crocifissi dolorosi di matrice germanica - artefici di Colonia specializzati in scultura lignea cui produzione, affidata a sbalzi e smalti di assoluta identità formale e ricca di citazioni e spunti tratti da ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] e autorità», per cui – in assenza di una forte identità nazionale – la società finisce per dominare lo Stato, non il a quello conservatore la seconda. Altrettanto differente è la matrice teorica da cui originano, essendo prossima a un’ispirazione ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Le politiche dell’immigrazione, tutte centrate sul binomio controllo e identità, sono risultate essere frammentarie e talvolta contraddittorie, mitigate dall’intervento del volontariato di matrice cattolica. Solamente pochi comuni, tra i quali Schio ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] sequenze non stereoregolari di polistirene sono espulse dalla matrice cristallina e trovano posto nel ripiegamento irregolare α-elica ha simmetria 18/5 (3,6 residui per giro) con un periodo di identità c = 27 Å e un passo h = 1,5 Å per residuo; essa ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] , ora da rivendicazioni per il riconoscimento identitario di matrice più etnico-linguistica e/o culturale, o ancora Nell’ultima parte si tenta di costruire una mappatura delle identità regionali rispetto alle pratiche del tempo libero e dello sport. ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] una progressiva evoluzione verso la sua più profonda identità cattolica ed ecclesiale (Vademecum 2007-2010, a CdO ha cercato di negoziare spazi d’intervento con le Coop di matrice di sinistra. La Sicilia e la Calabria hanno storie diverse, nel senso ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...