Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] decenni dell’Ottocento, parallelamente al rafforzamento dell’identità nazionale, era emersa la convinzione che a guidare fu la creazione di una varietà di nuovi enti pubblici di matrice assistenziale: le diverse casse mutue, l’Opera nazionale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] (per tutta una serie di essi si realizzava l’identità di rappresentato e rappresentante […]: erano intellettuali e organizzatori politici la composizione precedente delle forze e quindi diventano matrice di nuove modificazioni (Quaderni del carcere, ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] materiali ma anche immateriali: idee, valori, norme e identità. Quella della politica estera europea è dunque una crisi che manifestazione del terrorismo è divenuta quella di matrice fondamentalista islamica che, configurandosi come una minaccia ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] la vittoria postuma della critica del neocapitalismo di matrice francofortese ma senza estremismi ideologici: sull’entrata del di gravità attorno al quale si è andata ricostruendo l’identità spirituale della nuova Germania a cui, dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] grafi) sono essenzialmente la stessa cosa delle algebre di matrici reali simmetriche che ammettono una base di matrici a elementi 0 e 1, compresa la matriceidentica, e la cui somma è la matrice con tutti 1. La teoria delle rappresentazioni di queste ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] con (e difendersi dai) nuovi avanzamenti di matrice positivistico-evoluzionistico-darwiniana, e l'insegnamento dell'italiano rimproverategli dall'Omodeo), quanto, nella sostanziale identità interpretativa della monografia e dei capitoli correlativi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] appartenente al Regno di Sardegna: i confini cambiano, e con essi le identità dei luoghi. D’altra parte è pur vero che in un certo e non le baionette degli austriaci. E la stessa matrice si ritrova nel Gioberti, che nel Primato morale e civile ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] è ciò che intendiamo parlando di produzione documentaria di matrice notarile), se ne sono conservati seicentotrenta. Come è le due entità si sovrappongono in modo così perfetto da togliere identità all'una rispetto all'altra. Se è vero che clero ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] che poteva essere stampata a rilievo con l'ausilio di una matrice metallica; al contrario lastre di c. più spesse potevano essere un confronto con pedine da gioco in c. di cervo, quasi identiche, permette di datarlo tra il 12° e il 13° secolo. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] Secondo il possibilismo ambientale, l'ambiente è una specie di matrice che limita i risultati operativi delle azioni. Dice più quello appunto che la stessa geopolitica non avesse un'identità specifica propria, ma fosse un centro di attrazione ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...