DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] mirabilmente devoto" (Vasari, 1550, p. 234).
L'identità del primo mecenate del D. e un'ulteriore prova delle di cherubini e serafini, la sua replica, ottenuta tramite le medesime matrici, nel portico della cappella Pazzi in S. Croce, e quello all ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] che poteva essere stampata a rilievo con l'ausilio di una matrice metallica; al contrario lastre di c. più spesse potevano essere un confronto con pedine da gioco in c. di cervo, quasi identiche, permette di datarlo tra il 12° e il 13° secolo. ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Ludovico il Pio (814-840), che riproduceva un'altra matrice usata dall'imperatore e costituita da un intaglio di epoca classica funzione o quant'altro potesse servire a rappresentarne l'identità sociale, così da far parlare di 'ritratto gerarchico'. ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] nascente; per divenire visibile essa deve essere impressa in una matrice, non importa se di cera, argilla o piombo. La (Roma, BAV, Ross. 251, c. 12v) illustra l'essenziale identità del tessuto originale e della sua c. impressa nell'argilla. Un'altra ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] un aggraziato movimento, delicatamente articolato dal panneggio di matrice gotica francese. Il portale occidentale, il più ricco 1950; 1972; Nitschke, 1966). Incerte ne rimangono l'identità e la condizione sociale, sebbene i suoi molti spostamenti ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] al controcanto di un nichilismo antimondano (di matrice platonica e agostiniana) che nel De remediis utriusque addirittura quando ancora abitava ad Avignone: l'impossibilità di precisarne l'identità (Simone il primo, secondo Vasari, Le Vite, II, 1967 ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Sebastiano, Antonio e il donatore che, sulla base della vera identità del Bernazzano (J. Shell - G. Sironi, Bernardinus dictus cui pannello centrale riaffiorano elementi paesaggistici di matrice lombarda e l'impostazione monumentale debitrice delle ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] bottega del Terzo Maestro della cripta del duomo di Anagni (v.), tanto da far pensare a una vera e propria identità di matrice culturale tra le due opere, sia pure con presenze fluttuanti di singoli pittori.Sempre nella chiesa inferiore, un affresco ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] Nell'Europa cristiana, per es., l'affermazione dell'identità sociale dell'estinto conosce stagioni alterne, generalmente in opposizione cimiteri cattolici.La concezione 'eroica' di matrice illuminista e quella paesaggistica anglosassone, che ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] attingendo a tradizioni costruttive e decorative di diversa matrice, fuse a costituire un'opera di assoluta originalità in Italia settentrionale, Firenze 1996; S. Lusuardi Siena, L'identità materiale e storica della corona: un enigma?, in La corona ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...