Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] nell'altro è biunivoca e sia la mappa diretta sia la sua inversa sono continue.
Teorema (Brouwer). - Sia X uno spazio a sufficientemente liscie possono essere caratterizzate in termini della matrice delle derivate seconde: una funzione è convessa se ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] ne sublimano il carattere; e il ricorso alla costruzione inversa, che risentiva anche dell’idea sensista di una intrinseca fuori Toscana, la lingua comune, s’intende di matrice letteraria, sta penetrando e diffondendosi nel parlato soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] W. Mc Bain e Samuel S. Kistler pubblicarono un lavoro sulla osmosi inversa, ma solo nel 1950, anno in cui, per lo sviluppo che stavano quello delle membrane eterogenee, costituite da una matrice di polimero termoplastico del tipo del polietilene, del ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] dell'associazione dei telomeri a specifici componenti della matrice nucleare. La regione TTAGGG:CCCTAA più distale telomerico. La telomerasi è dunque una RNP con attività di trascrittasi inversa: una DNA-polimerasi RNA-dipendente (fig. 3). Si tratta ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] comunque di norma evitati in italiano da chi ne riconosce la matrice dialettale. Ciò avviene, ad es., per la palatalizzazione di varietà meridionali. È il caso, ad es., dell’allocuzione inversa con nomi di parentela (vieni qua, mammina!) comune all’ ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] ‘Che ce lo dici a fare?’ Un costrutto interrogativo di matrice dialettale nell’italiano parlato contemporaneo, in Id. & Giovanardi (1986), Altri rilievi sull’allocuzione diretta e inversa secondo il modello performativo, «Bollettino del Centro di ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] . Ponendo a21 = a12, a10 = a01, a20 = a02 si può considerare la matrice simmetrica a essa associata:
La conica non è degenere se e solo se il determinante , grafico iperbolico della legge di proporzionalità inversa ecc.) e il loro studio ha tutt ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] degli elementi di una riga (o colonna) di una matrice quadrata per i complementi algebrici dei minori corrispondenti di un'altra che allora viene detta trasformata inversa o antitrasformata di Laplace. La trasformazione inversa di L. consente di ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] sia l’esponente intero n. Da qui si ottiene la formula per l’operazione inversa della radice n-esima:
con k = 0, 1, ..., n − 1. illustrato) al calcolo degli autovalori di una matrice quadrata, dalla soluzione di un’equazione differenziale ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] è la matrice identica, si ha una traslazione di vettore v(p, q). In ogni caso, si ha che il determinante detM = ±1 a seconda che k = ±1. In particolare se detM = +1 si ha una isometria diretta, se detM = −1 si ha una isometria inversa.
Una isometria ...
Leggi Tutto
punzone
punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè nel viso un gran p. (Boccaccio); Orlando...
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con la frode. In diritto penale, attività delittuosa...