Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] risolvendo il problema Gk(xk+1−xk)=−F(xk), dove Gk è un'approssimazione opportuna della matricejacobiana F′ ( xk) di F nel punto xk. Chiameremo la matrice Gk operatore di precondizionamento e la supporremo invertibile con inversa Hk. Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] , descritti da equazioni del tipo [2] per u(t)=0, e corrispondono a valori critici degli autovalori della matrice A (o di quelli della matricejacobiana J(x‸) nel caso della [3]): per esempio, se la parte reale di due autovalori complessi coniugati è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] :
[4] p(u,v)=0, q(u,v)=0.
Poincaré classifica questi punti secondo la natura degli autovalori della matricejacobiana del campo di vettori (p,q) introducendo la terminologia oggi classica dei nodi (dove confluiscono un'infinità di orbite), fuochi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Più precisamente sia dato il sistema yi=gi(x1,x2,…,xn)≡gi(x) o, in notazione vettoriale, y=G(x), sia J(x) la matricejacobiana definita da [J(x)]ij=gi(x)/xj. Sia inoltre α un punto fisso di G, cioè α=G(α). Allora, se le funzioni gi sono abbastanza ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] sui cammini, estensione della teoria dell'integrazione all'analisi f.: v. integrale sui cammini. ◆ [ANM] Matrice f.: lo stesso che matricejacobiana: → jacobiano. ◆ [ANM] Spazio f.: insieme di funzioni aventi un comune campo di definizione e la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] m. e dalla dimensione del mezzo di calcolo. La m. jacobiana (o funzionale) delle funzioni f1, f2, ..., fn rispetto alle essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre di matrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) con ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] appartiene a ℘ per ogni x in ℴm. Segue che è possibile definire la matrice ρE,m(Frob℘) corrispondente a Frob℘ mediante ρE,m. Se np indica la o, equivalentemente, con un anello di endomorfismi della varietà jacobiana J0(N) di X0(N).
Fissata una forma ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] questione nota come problema di Schottky di determinare delle equazioni che definiscano in Hg il luogo delle matrici che corrispondono a jacobiane di curve di genere g.
Per quanto concerne la struttura birazionale di Mg, problema già considerato da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] varietà abeliana di dimensione uguale al genere, la 'varietà jacobiana' della curva. Lo studio delle varietà abeliane, quozienti di , ponendone alla base il concetto di 'matrice di Riemann', una matrice n×2n le cui colonne generano il reticolo ...
Leggi Tutto