Coen, Joel ed Ethan
Daniela Daniele
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] thou? (2000; Fratello dove sei?) singolare rilettura dell'Odissea riambientata negli anni della della sempre denunciata matrice letteraria di riferimento racconti di Gates of Eden (1998), che non smentisce l'abilità combinatoria, l'eclettismo e ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] invece soluzione singolare o integrale singolare una soluzione che non sia soluzione particolare, cioè che non sia ottenibile di soluzioni), che vengono raccolti nella cosiddetta → matrice wronskiana. A partire da questa è possibile anche ...
Leggi Tutto
valore
valore termine generico che può assumere diversi significati.
☐ In ambito algebrico o analitico, in termini elementari, si dice valore di una grandezza o di una variabile il numero che esprime [...] ’indeterminata x il numero a.
☐ In algebra lineare, si definisce valore singolare di una matrice Amn la radice quadrata aritmetica di ciascuno degli autovalori non nulli della matrice AA*, essendo A* la trasposta coniugata di A.
☐ Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] essere antiretorica riesce anche più fastidiosa. Ciò non toglie che grandi scrittori, da A. Soffici importante del movimento, Pompeo Vasari, singolare figura di scrittore-gallerista, vissuto ricerca di una struttura di matrice cezanniana in Carrà, di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] una lingua che soddisfacesse le esigenze culturali e spirituali non più di una città o di una regione, , senza soluzione di continuità, alla storia delle singole parlate romanze.
Le fonti del volgare
- I legata alla sua matrice ellenica, ma anche ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] tanto l’Es quanto l’Io si fanno derivare da una comune matrice indifferenziata preesistente. L’individuo viene al mondo con un corredo di di lettura: non solo differenti analisti costruiranno storie diverse, ma all’interno di una singola analisi sarà ...
Leggi Tutto
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] sembra da accettare che vi sia una matrice comune alla t. e al dramma satiresco e ciclici, e anche le t. di contenuto non mitico, come La presa di Mileto, o I teatro tragico romano. In età imperiale, singolare prodotto del genio artistico e retorico ...
Leggi Tutto
Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, [...] documentazione, uno spazio educativo non istituzionale per la formazione dei venne elaborando quella sua singolare e personalissima ideologia contestativa che le forme di imperialismo culturale di matrice occidentale.
Opere e pensiero
In uno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] italiano al Medioevo europeo: e ovviamente non solo nei singoli contenuti di ricerca, ma nella stessa comparazione ecc.). Si tratta di fattori, come ognuno può vedere, di essenziale matrice crociana (B. Croce, Storia del regno di Napoli, edizione a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in tal caso, la strofe tipo, chiamata yoni "grembo materno, matrice", che faceva richiamare una particolare melodia. La melodia, su cui può dire che circa un terzo del contenuto delle singole recensioni non appaia nelle altre. Di esse, forse la più ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...